Una tempesta perfetta. Così un banchiere ci­nico ma realista ha definito la giornata di ie­ri sui mercati finanziari mondiali. Solo uno sprovveduto può legare la questione ai soli affari di casa nostra (non proprio ben condotti dal punto di vista economico). Anzi, converrebbe chie­dere allo sprovveduto di sottoporsi alla prova del nove.

Una controprova dei propri pregiudizi è a disposizio­ne di chiunque la voglia saggiare. Chi crede che il virus sia italiano si metta a comprare sulle piazze finanziarie a sua scelta di tutto il mondo. E buona fortuna. Parliamo piuttosto di cose serie e cioè di cosa sta ac­cadendo. Peraltro come già abbiamo scritto, solo po­che settimane fa, il grande tema oggi si chiama euro. Un esperimento che alla prova dello stress non sta reg­gendo. Non è possibile immaginare una moneta uni­ca, con politiche fiscali ed economiche divergenti. Non si può immaginare la Germania che cresce al 3 per cento e con tassi a breve dell’1 e a lunga del 2 per cento, competere con l’Italia o la Spagna che crescono meno dell’1%,ma con tassi quattro volte più alti.Con l’aggra­vante di disporre una moneta unica e soprattutto di una politica monetaria che tiene in considerazione so­lo l’economia più virtuosa. Non stiamo bestemmian­do in chiesa, stiamo semplicemente sostenendo che le economie europee sono malate, quasi terminali, tran­ne una.

E, nonostante ciò, al corpaccione europeo inve­ce di prescrivere un antibiotico si somministra una blanda aspirina. Quando gli Stati Uniti si trovarono, tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009,nel panico più totale, furono investiti da una cura da cavallo targata Fed (la loro banca centrale). Quando a marzo del 2009 i merca­ti a stelle e strisce ripresero a girare, fu solo per l’inter­vento massiccio della loro banca centrale che senza tante regole iniziò a comprare titoli di debito a piene mani.

Oggi la situazione, se vogliamo, è ancora più complessa. L’Europa soffre per l’immenso debito pubblico che i suoi Stati hanno accumulato. I virtuosi tedeschi hanno un debito pubblico pari, in termini assoluti, a quello italiano, e hanno poco da brindare. A ciò si aggiunge che le loro banche private hanno in portafogli titoli di Stato di Paesi a rischio in notevole quantità. E se questi Paesi dovessero saltare, si trascinerebbero anche i bilanci delle banche di Berlino. Insomma ce n’è per tutti.

Per un’Europa che piange c’è un’America che non ride. La soluzione del suo problema del 2008, dal punto di vista delle politiche fiscali (non quelle monetarie adottate dalla Fed) è stata suicida. O per essere più semplice è stato come nascondere la polvere sotto al tappeto.

Il gigantesco debito che avevano contratto i privati con i loro mutui, con le loro carte di credito, è passato dai privati appunto al settore pubblico. Il problema non è stato cancellato: è solo stato intestato a qualcun altro. E ora si trovano con la loro economia che vale la mostruosa cifra di un quinto di quella globale, impantanata: non cresce, la disoccupazione è alta.

Come se non bastasse nei Paesi emergenti si rischia di soffocare, per il motivo opposto: troppa crescita. I loro tassi di interesse sono stati alzati a livelli per noi occidentali favolosi.

E il loro contributo alla crescita globale non è detto che continui ai livelli del passato.

Chi ha un euro in banca non sa cosa fare. Difficile puntare su un’America così conciata. Troppo a rischio andare sugli emergenti.L’Europa oggi sembra la Lehman. Insomma, le vendite sui nostri mercati, tutti, hanno gioco facile.

Non è la fine del mondo. Ma la fine di un mondo forse sì. Quello del debito e della moneta unica senza guida politica. Ieri sui mercati c’erano solo venditori: il che è apparentemente privo di senso. Ma il gioco era vendere tutto sapendo che dopo poche ore si poteva ricomprare quel tutto con un buono sconto. Dall’inizio della settimana la Borsa italiana ha perso il 13 per cento: roba da brividi. La natura, diceva quel filosofo greco, fa di tutto per nascondersi. E così abbiamo fatto noi con i nostri debitucci. Oggi si sono finalmente mostrati nella loro dimensione e la via per risolverli è scritta, ma politicamente molto difficile.

Per quanto riguarda noi europei, vi è una strada con due tappe. La prima è quella di tamponare l’emergenza, spegnere il fuoco. Insomma i quattro big dell’euro (Spagna, Italia, Francia e Germania, fanno l’80 per cento del Pil europeo) devono mettersi d’accordo per una politica economica unitaria. Devono, è molto difficile, obbligare la Bce a emulare i cugini americani della Fed: interventi forti sui mercati del debito. Insomma, comprare quei titoli pubblici che oggi la speculazione getta nel cestino. È la prima tappa, ma non basta.
Ci dobbiamo poi mettere in testa che sono finite le generazioni sulle quali possiamo caricare debiti. Basta, stop. Non ci sono più pasti gratis. Abbiamo un sistema di welfare che non regge più. Non possiamo, ad esempio, permetterci pensioni e tutele di un piccolo mondo che era fatto solo da Noi….Il Giornale, 5 agosto 2011