detrazioni tetto massimo

Dal punto di vista fiscale, la legge di stabilità, l’ultima manovra del governo Monti in fase di approvazione, dà e prende. Peccato che dia dall’anno prossimo e prenda da subito. Il tetto massimo di 3mila euro per le spese detraibili varrà, infatti, già dal 2012, mentre le nuove aliquote Irpef con la riduzione per i redditi più bassi entrerà in vigore nel 2013.

Il taglio a detrazioni e deduzioni previsto dalla nuova manovra, se approvato in via definitiva, peserà non poco sui redditi delle famiglie anche perché sarà accompagnato dall’aumento della franchigia fissa a 250 euro, soglia di spesa sotto la quale non e ammessa la detrazione. Vediamo più nel dettaglio come funziona la nuova disciplina.

Soglia minima e massima

Molte spese sostenute dai contribuenti con un reddito superiore a 15mila euro all’anno (si salvano le fasce meno abbienti) contribuiranno a raggiungere il tetto massimo di 3.000 euro. Si tratta delle spese che possono essere detratte al 19%, quindi lo sconto d’imposta massimo ottenibile è di 570 euro (19% di 3.000).

Ma non basta. Per alcune deduzioni e detrazioni (v. box a fianco) è prevista la franchigia di 250 euro. Fra queste anche le spese mediche, una delle detrazioni più diffuse, che attualmente hanno una franchigia di 129,11 euro (le vecchie 250mila lire). In pratica la soglia minima di detraibilità raddoppia.

Sconti tagliati e salvati

Per quanto riguarda le detrazioni, ecco alcune di quelle che verranno sommate per raggiungere il tetto dei 3mila euro e/o avranno la nuova franchigia di 250 euro, e quelle che invece non subiranno variazioni:

Onere
Percentuale
detraibile
Si somma nel tetto
di € 3.000
Franchigia
di € 250
Interessi sul mutuo 19%
Polizze vita e infortuni 19%
Spese per istruzione 19%
Spese per attività sportive dei figli 19%
Donazioni alle Onlus 19%
Spese funebri 19%
Spese sanitarie 19% No
Spese per ristrutturazioni edilizie 36% / 50% No No
Spese per risparmio energetico 55% / 50% No No
Familiari a carico - No No
Redditi di lavoro dipendente e pensioni - No No

Va osservato che l’aumento della franchigia può anche “mangiarsi” tutta la detrazione: è il caso delle spese per le attività sportive dei figli che attualmente sono detraibili fino a 210 euro per figlio. Per i figli unici la detrazione salta.

Molte spese detraibili hanno già un tetto massimo: per il mutuo sulla prima casa, ad esempio, attualmente è di 4mila euro ma con la nuova norma viene abbattuto a 3mila.

Per quanto riguarda le deduzioni, invece, dalla base imponibile non scatta il tetto massimo ma solo l’eventuale franchigia:

Onere
Deduzione
max
Franchigia
di € 250
Spese sostenute per disabili
Erogazioni liberali (donazioni) alle università
Assegni periodici all’ex coniuge (“alimenti”)
Spese per figli adottivi stranieri (adozione internazionale) 50% delle spese
Contributi previdenziali e assistenziali No
Contributi per previdenza complementare € 5.164,57 No