IL PRESIDENTE BERLUSCONI RINUNCIA A CANDIDARSI PREMIER E INDICE LE PRIMARIE NEL PDL
Pubblicato il 24 ottobre, 2012 in Politica | Nessun commento »
Silvio Berlusconi ha ufficialmetne annunciato oggi che rinuncia a candidarsi quasle premier per le elezioni politiche del 2013 e ha indetto per il 16 dicembre le primarie per scegliere il candidato premier del centrodestra.
Ecco il testo della lettera con cui il presidente Berlsuconi ha comunicato la sua devisione agli elettori del centrodestra.
Carissimo,
per amore dell’Italia si possono fare pazzie e cose sagge. Diciotto anni fa sono entrato in campo, una follia non priva di saggezza: ora preferisco fare un passo indietro per le stesse ragioni d’amore che mi spinsero a muovermi allora. Non ripresenterò la mia candidatura a Premier ma rimango a fianco dei più giovani che debbono giocare e fare gol. Ho ancora buoni muscoli e un pò di testa, ma quel che mi spetta è dare consigli, offrire memoria, raccontare e giudicare senza intrusività
Con elezioni primarie aperte nel Popolo della Libertà sapremo entro dicembre chi sarà il mio successore, dopo una competizione serena e libera tra personalità diverse e idee diverse cementate da valori comuni. Il movimento fisserà la data in tempi ravvicinati (io suggerisco quella del 16 dicembre), saranno gli italiani che credono nell’individuo e nei suoi diritti naturali, nella libertà politica e civile di fronte allo Stato, ad aprire democraticamente una pagina nuova di una storia nuova, quella che abbiamo fatto insieme, uomini e donne, dal gennaio del 1994 ad oggi.
Lo faranno con un’investitura dal basso nella quale ciascuno potrà riconoscere non solo i suoi sogni, come in passato, e le sue emozioni, ma anche e soprattutto le proprie scelte razionali, la rappresentanza di idee e interessi politici e sociali decisivi per riformare e cambiare un paese in crisi, ma straordinario per intelligenza e sensibilità alla storia, che ce la può fare, che può tornare a vincere la sua battaglia europea e occidentale contro le ambizioni smodate degli altri e contro i propri vizi. Siamo stati chiamati spregiativamente populisti e antipolitici della prima ora.
Siamo stati in effetti sostenitori di un’idea di alternanza alla guida dello Stato sostenuta dal voto popolare conquistato con la persuasione che crea consenso. Abbiamo costruito un’Italia in cui non si regna per virtù lobbistica e mediatica o per aver vinto un concorso in magistratura o nella pubblica amministrazione. Questa riforma ’populista’ è la più importante nella storia dei centocinquant’anni dell’unità del Paese, ci ha fatto uscire da uno stato di sudditanza alla politica dei partiti e delle nomenclature immutabili e ha creato le premesse per una nuova fiducia nella Repubblica.
Sono personalmente fiero e cosciente dei limiti della mia opera e dell’opera collettiva che abbiamo intrapreso, per avere realizzato la riforma delle riforme rendendo viva, palpitante ed emozionante la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini. Questo non poteva che avere un prezzo, la deriva verso ideologismi e sentimenti di avversione personale, verso denigrazioni e delegittimazioni faziose che non hanno fatto il bene dell’Italia. Ma da questa sindrome infine rivelatasi paralizzante siamo infine usciti con la scelta responsabile, fatta giusto un anno fa con molta sofferenza ma con altrettanta consapevolezza, di affidare la guida provvisoria del paese, in attesa delle elezioni politiche, al senatore e tecnico Mario Monti, espressione di un Paese che non ha mai voluto partecipare alla caccia alle streghe.
Il presidente del Consiglio e i suoi collaboratori hanno fatto quel che hanno potuto, cioè molto, nella situazione istituzionale, parlamentare e politica interna, e nelle condizioni europee e mondiali in cui la nostra economia e la nostra società hanno dovuto affrontare la grande crisi finanziaria da debito. Sono stati commessi errori, alcuni riparabili a partire dalle correzioni alla legge di stabilità e ad alcune misure fiscali sbagliate, ma la direzione riformatrice e liberale e’ stata sostanzialmente chiara. E con il procedere dei fatti l’Italia si e’ messa all’opera per arginare con senso di responsabilità e coraggio le velleità neocoloniali che alcuni circoli europei coltivano a proposito di una ristrutturazione dei poteri nazionali nell’Unione Europea. Il nostro futuro è in una Unione più solida e interdipendente, in un libero mercato e in un libero commercio illuminato da regole comuni che vanno al di là dei confini nazionali, in una riaffermazione di sovranità che è tutt’uno con la sua ordinata condivisione secondo regole di parità e di equità fra nazioni e popoli. Tutto questo non può essere disperso.
La continuità con lo sforzo riformatore cominciato diciotto anni fa è in pericolo serio. Una coalizione di sinistra che vuole tornare indietro alle logiche di centralizzazione pianificatrice che hanno prodotto la montagna del debito pubblico e l’esplosione del paese corporativo e pigro che conosciamo, chiede di governare con uno stuolo di professionisti di partito educati e formati nelle vecchie ideologie egualitarie, solidariste e collettiviste del Novecento. Sta al Popolo della Libertà, al segretario Angelino Alfano, e a una generazione giovane che riproduca il miracolo del 1994, dare una seria e impegnativa battaglia per fermare questa deriva. Silvio Berlusconi.
.…………..QUESTI I PRIMI COMMENTI ALLA DECISIONE DI BERLUSCONI ALL’INTERNO DEL PDL NEL QUALE SI REGISTRANO ANCHE LE PRIME CANDIDATURE ALLE PRIMARIE:ALFANO E DANIELA SANTANCHE’
La notizia del passo indietro di Silvio Berlusconi fa subito il giro di tutto il mondo politico e le reazioni sono immediate.
“La dichiarazione di Berlusconi è il gesto di generosità e di apertura al futuro che tutti ci aspettavamo. Silvio Berlusconi si conferma un grande leader che ha il merito storico di aver fondato il centrodestra”, ha commentato il sindaco di Roma Gianni Alemanno.
“Chi si aspettava un arroccamento di Berlusconi o un atto di egoismo politico è servito. Berlusconi dimostra con generosità di voler ridare al popolo di centrodestra la prospettiva già indicata con la scelta di Alfano a segretario. La fase di incertezza viene cosi superata e si apre un ampio e profondo orizzonte alla nostra area politica”, ha dichiarato Ignazio La Russa.
“Il passo indietro Berlusconi lo ha fatto una mese fa. Io chiedo le primarie da tempo e sono contento che il passo avanti in tal senso lo abbia fatto Berlusconi”, ha dichiarato Guido Crosetto, spirito critico del Pdl. Sulla stesa lunghezza d’onda anche Maurizio Gasparri: “Quella di celebrare le primarie il 16 dicembre è una decisione generosa, aperta al futuro”.
Un gesto importante e storico che scuote tutti partiti, non solo il Pdl: “La decisione che il Presidente Berlusconi ha annunciato oggi ha un valore politico e umano pari a quello che ebbe nel 1994 l’annuncio della sua discesa in campo – ha commentato Sandro Bondi -. Le conseguenze di tale gesto saranno importanti e destinate probabilmente ad influenzare anche le dinamiche di rinnovamento che si manifestano nel campo della sinistra”.
“Il passo indietro di Berlusconi è un atto di generosità che apprezzo e che apre nuove prospettive per il futuro”, ha scritto su Twitter il segretario della Lega Roberto Maroni.
“Una decisione storica”, dichiara Gianfranco Rotondi. “Questa è una vittoria per il popolo della libertà – dice Giorgia Meloni – che ha bisogno di rimettere le scelte nelle mani degli italiani. Un bisogno che Berlusconi ha capito prima degli altri. Ripartire con lo spirito del 1994 significa questo”.
Per parte nostra pur con molto scetticismo attenderemo per vedere cosa accadrà e soprattuto come vorranno operare i tanti “orfani” di Berlusconi e se tutti invece di pensare a se stessi e alla propria “continuita’” sapranno compiere scelte coraggiose indirizzate a restituire dignità e prestigio e ruolo al centrodestra italiano. g.
.