Archivi per ottobre, 2013

LA DESTRA PIACE SOLO SE FA LA VERA DESTRA

Pubblicato il 10 ottobre, 2013 in Il territorio | No Comments »

Volevate una destra europea e siete stati subito accontentati. Dico a voi stampa, partiti e poteri che avete invocato, per brindare alla fine del ventennio berlusconiano, una destra europea anche per il nostro Paese.

Marine Le Pen

E per servirvi, l’Europa vi ha subito mandato un cadeau, un assaggio e un prototipo. Il partito di destra che trionfa nei sondaggi in Francia come primo partito è il Front National di Marine Le Pen. Che sia di destra non potete dubitarne, è l’unico grande partito europeo che rivendichi quella matrice. E che sia una forza europea nemmeno, sia perché si richiama all’Europa come civiltà, come unione delle patrie e delle tradizioni; sia perché i temi che affronta sono esattamente i tre temi su cui si stanno concentrando le destre europee: la tutela della sovranità popolare dal dominio dell’Europa tecnocratica e finanziaria; il disagio degli europei per l’irresponsabile cedimento demagogico ai flussi migratori incontrollati; la difesa della famiglia e delle tradizioni civili e spirituali rispetto alla riduzione della famiglia a unione fra le altre, tra genitore uno e genitore due, più frattaglie che nell’antichità erano denominate figli. Sono questi i tre temi su cui si ritrova la destra europea, in tutti i versanti.

Prima di parlare – come fa il mediocrissimo Hollande – di deriva estremista, sarebbe il caso di chiedersi come mai decine di milioni di europei, non piccole minoranze agitate, si rivolgano a forze come il Front National. Non discuto se siano estremiste o moderate, mi fermo ai contenuti e alle motivazioni; e poco senso ha esorcizzare la Bestia, estrarre il cartellino rosso dell’estremismo o ripiegare sul cartellino giallo del populismo. Se un partito diventa il primo partito qualche spiegazione dovete pur darvela, senza ricorrere agli incantesimi di qualche mago, Silvian per esempio, o di qualche strega, Marine per esempio. Il discorso allora investe le due principali forze europee e il loro tradimento dei rispettivi elettorati. La forza socialista da una parte che ormai non si cura più del disagio popolare, delle famiglie che stentano a vivere al tempo della crisi, della giustizia sociale e dei proletari ma è interamente proiettata nel codice ideologico e penale del politically correct e si occupa solo di gay, immigrati, lessico e maggior pressione fiscale. Ma l’altro tradimento che colpisce più da vicino è quello dei popolari. Un tempo erano una forza vagamente d’ispirazione popolare, cristiana, europea. Adesso sono diventati una forza del tutto acquiescente sui temi prima indicati, totalmente prona alla Merkel e ai poteri tecno-finanziari degli eurocrati. C’è da rimpiangere pure l’epoca di Mitterrand e di Kohl. Se la destra europea assume quei connotati e sceglie quelle forze politiche è a causa di quel tradimento; la gente non si sente più difesa dai diktat europei, dagli strozzini del debito sovrano, ma anche dalle migrazioni incontrollate e dal totale sfascio delle strutture sociali primarie, come la famiglia. E allora non sentendosi rappresentata dai popolari e nemmeno dai socialisti, ricorre a una destra popolare e nazionale. In Francia la défaillance dei moderati non ha i tratti del partito popolare ma del gollismo di Sarkozy. Ma il percorso è lo stesso.

Questa è oggi la destra europea. Il populismo sorge quando le sovranità popolari non contano più; l’estremismo si affaccia quando nessuno dà risposte efficaci ai problemi reali della gente. Da noi quella destra deve ancora farsi largo perché l’antipolitica ne ha rubato il posto. Quell’antipolitica, che oggi grilleggia, rappresenta una deriva estremista, subculturale e fatuo-populista della sacrosanta protesta popolare. Proprio ieri mentre in Francia esplodevano questi sondaggi che proiettano sulle prossime elezioni europee un trionfo del Front National, in Italia alcuni spezzoni della destra venuta da An, più personalità significative del centrodestra, hanno dato vita a un’officina per rifondare una destra in Italia. E non è da sottovalutare su quei temi il ruolo della Lega. Resta l’incognita dell’approdo berlusconiano, che viene bombardato non solo dagli apparati mediatico-giudiziari e politici interni ma anche dai popolari europei. Ma se si vuol parlare di una destra veramente europea, davvero democratica, realmente all’altezza dei nostri tempi, non si può prescindere da quei tre temi popolari che prima indicavo e su cui insisto da qualche tempo. Poi, certo, si può auspicare una versione più seria e rigorosa, non estremista né populista, di quel diffuso sentimento e di quelle concrete istanze. So che per lorsignori la destra dev’essere quella specie di bromuro che serve a tener fermo il popolo dal versante moderato, mentre la sinistra lo tiene fermo dal versante progressista, così l’eurocrazia può tirarci tutti i denti e gli organi vitali che vuole. Ma la destra europea, democratica e popolare, come si è già visto alle elezioni, non va sui Monti, preferisce la Marine. Marcello Veneziani, 10 ottobre 2013

…….Veneziani auspica che ciò che sta verificandosi in FRANCIA, con il Fronte Nazionale di Marine Le Pen al primo posto nei sondaggi per le prossime elezioni europee del maggio 2014, si verifichi anche in Italia, con una Destra che faccia davvero la Destra e lo fa con riferimento all’inziativa denominata “Officina Italia” messa in campo da talune, solo talune, formazioni ex An e che ha debuttato ieri a Roma. Non saremmo tanto fiduciosi, almeno per una ragione. Marine Le Pen, che ha ereditato il Fronte dal padre, il coriaceo fondatore dal partito, ha come questi mai tentennato sul suo essere di Destra. Non ha mai avuto titubanze o dubbi, è stata di Destra sempre. Per questo, innanzitttuo per questo, è credibile nei suoi programmi elettorali e nella ferma intenzione di limitare, in una Europa unita prima di tutto come unione di popoli, delle patrie, delle nazioni, delle tradizioni, lo strapotere sia della Germania, sia dei poteri finanziari.  Possono sbandierare altrettanta coerenza e continuità quanti si sono riuniti ieri o che lo faranno ancora, i quali a noi sembra vogliano solo parteciapre alla spartizione, più o meno prossima, delle spoglie del fu berlusconismo e che come programma più concreto hanno questo e solo questo? Nutriamo dubbi che chi abbia tali obiettivi possa interpretare con successo il pensiero della gente di Destra che in Italia è maggioranza.  g.


I CONCORSI TRUCCATI IN UN PAESE ANCOERA FEUDALE

Pubblicato il 6 ottobre, 2013 in Costume, Politica | No Comments »

L’inchiesta di Bari coinvolge 38 docenti, tra cui i 5 “saggi” chiamati dal governo, ma svela ciò che tutti sanno: le università sono una lobby

Non servono i saggi per rispondere a questa domanda. Come si diventa professori universitari? Lo sanno tutti. Non basta fare il concorso. Quello è l’atto finale, la fatica è arrivarci con qualche possibilità di vincerlo.

È una corsa con regole antiche, dove la bravura è solo una delle tante componenti in gioco.

L’università è un mondo feudale. I baroni non si chiamano così per caso. Ognuno di loro ha vassalli da piazzare. Entri se sei fedele, se sei pure bravo tanto meglio. È la logica della cooptazione. Ti scelgo dall’alto, per affinità, per affidabilità, per simpatia, perché apparteniamo allo stesso partito, alla stessa lobby, allo stesso giro. I baroni si riproducono tagliando fuori i devianti, le schegge impazzite, i cani sciolti. Molti sono convinti che in fondo questo sia un buon modo per selezionare una classe dirigente.

Magari hanno ragione, magari no e il prezzo che si paga è la «mummificazione». Fatto sta che sotto il concorso pubblico ufficiale ci sono trattative, accordi, arrivi pilotati, rapporti di forza, «questa volta tocca al mio», «tu vai qui e l’altro lo mandiamo lì». La stragrande maggioranza dei futuri accademici vive e accetta questa logica. È l’università. È sempre stato così. Perché cambiare? L’importante è mandare avanti la finzione dei concorsi. È la consuetudine e pazienza se è «contra legem».

I concorsi in genere funzionano così e il bello è che non è un segreto. Poi ogni tanto il meccanismo si inceppa. Qualcuno per fortuna ha il coraggio di denunciare o i baroni la fanno davvero sporca. È quello che è successo con un’inchiesta che parte da Bari e tocca una costellazione di atenei: Trento, Sassari, Bicocca, Lum, Valle d’Aosta, Benevento, Roma Tre e l’Europea. Sotto accusa finiscono 38 docenti, ma la notizia è che tra questi ci sono cinque «saggi». Cinque costituzionalisti cari al Colle. Augusto Barbera, Lorenza Violini, Beniamino Caravita, Giuseppe De Vergottini, Carmela Salazar.

Che fanno i saggi? Solo pochi illuminati lo hanno davvero capito. Forse qualcuno ancora se li ricorda. Sono quel gruppo di professori nominati da Enrico Letta su consiglio di Napolitano per immaginare la terza Repubblica. Sulla carta dovevano gettare le basi per cambiare la Costituzione. In principio erano venti, poi per accontentare le larghe intese sono diventati trentacinque, alla fine si sono aggiunti anche sette estensori, con il compito di mettere in italiano corrente i pensieri degli altri. Risultato: quarantadue. Il lavoro lo hanno finito. Quando servirà ancora non si sa.

I cinque saggi fino a prova contraria sono innocenti. Non è il caso di metterli alla gogna. Il sistema feudale però esiste. Basta chiederlo in privato a qualsiasi barone. Ed è qui che nasce il problema politico. Questo è un Paese feudale dove chi deve cambiare le regole è un feudatario. Non è solo l’università. L’accademia è solo uno dei simboli più visibili. È la nostra visione del mondo che resta aggrappata a un eterno feudalesimo. Sono feudali le burocrazie che comandano nei ministeri, paladini di ogni controriforma. È feudale il sistema politico. Sono feudali i tecnici che di tanto in tanto si improvvisano salvatori della patria. È feudale il mondo della sanità, della magistratura, del giornalismo. È feudale la cultura degli eurocrati di Bruxelles. È feudale il verbo del Quirinale.

È stato sempre così. Solo che il sistema negli anni è diventato ancora più rigido. Lo spazio per gli outsider sta scomparendo. L’ingresso delle consorterie è zeppo di cavalli di frisia e filo spinato. La crisi ha fatto il resto. Se prima era tollerata un quota di non cooptazione dall’alto, ora la fame di posti liberi ha tagliato fuori i non allineati. E sono loro che generano cambiamento.

Il finale di questa storia allora è tutto qui. Quando qualcuno sceglie 42 saggi per pilotare il cambiamento non vi fidate. Nella migliore delle ipotesi sta perdendo tempo, nella peggiore il concorso è truccato. Il prossimo candidato vincente è già stato scelto. Il nome? C’è chi lo sa. da Il Giornale, 6 ottobre 2013

……..Nessun commento!

LE ULTIME ORE DA SENATORE DI SILVIO BERLUSCONI

Pubblicato il 5 ottobre, 2013 in Il territorio | No Comments »

Siamo convinti che la storia di Silvio Berlusconi non si concluderà quando l’aula del Senato, salvo sorprese sempre possibili, avrà definitivamente sanzionato la  sua decadenza da senatore. Nè, comunque, la sua storia è la storia di un “pregiudicato evasore fiscale” come qualche imbecille in cerca di padrini ha scritto sui muri del nostro paese. La storia di Berlusconi è  innazitutto la storia  esaltante che ciascuno di noi avrebbe voluto aver vissuto, partire dal basso e salire in alto sempre più in alto, prima nel mondo dell’imprenditoria,  dal  complesso settore dell’edilizia, il pilastro della economia che negli anni del secondo guerra segnò la rinascita del nostro paese, a quello innovativo e intrigante del mondo della tecnologia che ruotava negli anni 80 intorno alla televisione, e infine, nella politica. La sua discesa in campo nel 1994 fu inatteso e straordinarimente vincente, issandolo più volte sullo scranno più politicaente importante, quello di presidente del Consiglio. Comunque lo si vuole giudicare  il suo impegno in politica, resta il fatto che nessuno nella storia della repubblica ha lasciato maggior segno come lui, amato ed odiato con pari intensità, medesimo passionale trasporto e identica forza, da milioni di persone, fatto segno, tra l’altro, di una invasiva attenzione da parte della Magistratura, la stessa che negli anni in cui mieteva successo nel mondo della economia non lo aveva mai incrociato, almeno come lo ha incrociato dal 1994 in poi, sino ad oggi, sino alla sentenza che lo condanna per frode fiscale, un paio di milioni di euro che sarebbero stati  evasi da parte di chi di milioni di euro al fisco ne ha versati a centinaia  e centinaia, due miliardi e mezzo negli ultimi ventanni. Ma le senteze sono sentenze e vanno rispettate. Giusto. Ma ciò non significa che chi ne sia stato oggetto debba diventare oggetto di insulti al limite della paranoia. Da chi squallidamente  non ha esitato a far riferimento a criticità fisiche dovute all’età e che riguardano il privato,  a chi, dalle nostre parti, per offrirsi a buon meracato a qualcuno che se lo comperi a poco prezzo per facilitarne le  a dir poco bizzarre  aspirazioni di premiership locale,  non ha esitato, dimentico di non dimenticate esaltazioni,  a scrivere sui muri frasi oltraggiose  con abbondanza di inutili maiuscole, che non raggiungono Berlusconi, ma attestano solo la grettezza, la  pochezza, la piccolezza morale ed etica del loro autore. Berlusconi ha di certo commesso molti errori, di certo ha mancato a molti impegni, di certo ha disatteso molte speranze, dopo averle alimentate con l’incomparabile traguardo che solo lui ha conseguito, riunire sotto una sola bandiera il popolo dei moderati del nostro Paese, disperso in mille rivoli dopo la fine della prima repubblica, ma fosse solo per questo, destinato ad essere da ora in poi, solo grazie a lui,  obiettivo  permanente del centrodestra, merita il  rispetto di chi come noi ha come parametro della vita il rispetto dei Valori della lealtà, della correttezza, dell’onore, che non si comperano al supermercato: come soleva dire Pinuccio Tatarella,  di cui conserviamo per sempre nel cuore il ricordo e l’affetto,  o ce l’hai o non ce l’hai. g.

L’ERBA DI CASA NOSTRA….

Pubblicato il 3 ottobre, 2013 in Il territorio | No Comments »

Come è noto, da quest’anno la Tarsu, la tassa sui rifiuti, è stata trasformata in TARES (in attesa di ulteriore trasformazione dal 2014 in  Service Tax che dovrebbe ricomprendere anche l’IMU) che  per il momento comprende  insieme alla tassa sui rifiuti anche quella  quella per  la manutenzione dei servizi pubblici, tra cui le strade.

Ed infatti…se non ci  pensano i cittadini e aspetti il Comune, campa cavallo che….. l’erba cresce. Ed è proprio l’erba, tanta e rigogliosa come in un terreno incolto,  quella che, come si vede nella foto che ci è stata inviata perchè la rendessimo di pubblica conoscenza,  volenterosi cittadini, sostituendosi al latitante ente pubblico,  stanno estirpando lungo i  marciapiedi di Via Cadorna, strada non periferica del nostro paesino, percorsa ogni giorno da tantissima gente, compreso poco accorti  amministratori pubblici e autorevoli funzionari comunali preposti, questi ultimi,  proprio alla responsabilità della settore  comunale che si occupa o che dovrebbe occuparsi dell’igiene e del decoro pubblico.

E non è solo via Cadorna che è in queste condizioni. Basta girare per le strade e per le piazze cittadine per constatare che la cosa è abbastanza, anzi molto  diffusa e per nulla oggetto di preoccupato interesse di chi dovrebbe provvedere e non lo fa.

Da ciò il timore, fondato,  fondatissimo, che i 30 o 40 centesimi  a metro quadro  che con la rata di conguaglio della Tares i cittadini saranno chiamati a pagare per la cosiddetta mantuenzione dei servizi, null’altro sarà che un aumento camuffato della vecchia Tarsu, senza nessun beneficio per i cittadini.

L’occasione ci è utile anche, visto che ci siamo, per ricordare a chi ne ha la responsabilità che qualche lavaggio in più ai cassonnetti maleodoranti che ornano le nostre strade cittadine non guasterebbe. Anzi!

BERLUSCONI “ZITTISCE” IL PDL E CHIAMA AL VOTO

Pubblicato il 1 ottobre, 2013 in Politica | No Comments »

Per il Pdl doveva essere il teatro dei tormenti, e ciascuno degli attori sulla scena, falchi e colombe, Santanchè e Augello, Schifani e Quagliariello, si era preparato un discorso, ognuno pronto a recitare le sue rimostranze da cuore infranto al sovrano e di fronte alle fazioni avversarie, quasi nemiche, a mostrare i denti persino, “vorrei che dal raccontarsi di oggi venisse un senso al nostro destino”, diceva Sandro Bondi, il coordinatore fedelissimo, prima di entrare a Montecitorio. Ma alla fine la riunione dei gruppi parlamentari del Pdl, in un’aula della Camera, silenziosa e cinerea, è stato lo spettacolo d’un uomo solo, Silvio Berlusconi sul palco, riflettori puntati, tutti gli altri zitti, un’attenzione, intorno, tesa, muta, a tratti feroce, ansia di rivelazione imminente. E il Cavaliere li ha lasciati poi così, i suoi deputati e senatori, ancora incerti e malmostosi, “Berlusconi ci lascia appesi”, si lagna Fabrizio Cicchitto. Il grande capo, senza tentennamenti e senza dibattito, ha detto loro che “l’esperienza di governo è finita”, “ora mi aspetto che si dimettano anche i sottosegretari”, ma poi ha pure ritirato le dimissioni di massa dei parlamentari, ha assicurato il voto sull’Iva e sulla legge di stabilità, e non ha nemmeno accennato – mai – a come votare, mercoledì, la possibile richiesta di fiducia al governo di Enrico Letta (che tuttavia appare improbabile senza prima le dimissioni del premier).

Dietro le parole di Berlusconi, nelle sue pause e nelle sue omissioni quasi dorotee, ciascuno degli uomini del Pdl ha potuto riconoscere ciò che voleva, la piega più in sintonia con i suoi desideri. Alcune colombe sono tornate a casa con un subbuglio di speranza, “forse è confuso, ma c’è un accordo”, dice l’onorevole Sergio Pizzolante, e c’è chi racconta d’una trattativa evanescente con Letta e Napolitano, mentre sul volto di Daniela Santanchè e Denis Verdini, la Pitonessa e l’architetto della linea dura, anzi durissima, si legge uno sguardo di trionfo che stona con i racconti delle colombe. “Il partito è tutto compatto intorno a Berlusconi”, dice al Foglio la Pitonessa, ma con un’inclinazione di voce che tradisce un’esultanza nervosa, dopo giorni d’aspra contesa con i ministri Alfano, Quagliariello, Lupi e Lorenzin arrivati sul crinale d’una minaccia senza ritorno, contenuta in una parola rimbalzata da un corridoio all’altro del partito e dei gruppi parlamentari: “Scissione”, Forza Italia da una parte e il Pdl dall’altra. Nel pomeriggio, circondato da un parlottio fastidioso, strattonato dalla baruffa tra il Giornale e la ex delegazione del Pdl al governo, Berlusconi, prima di riunire i parlamentari, aveva ricevuto i ministri immusoniti, ne aveva soppesato le intenzioni, per poi rassicurarli, pur concedendo pochissimo, “pensavo fossimo tutti d’accordo, sono rammaricato se c’è stato un malinteso. Ma dobbiamo restare insieme”. Per Verdini è tutto teatro, farsa, recita, “le elezioni sono l’unico sbocco possibile, le vogliono tutti, anche Grillo, anche il Pd”, dice lui, “l’avete sentito cosa pensa D’Alema? Vuole evitare il congresso”. Per i falchi non c’è rischio di scissione, e d’altra parte dicono che Berlusconi abbia commentato così: “E dove vanno senza di me?”. Dunque non preoccupano i titoli dell’Osservatore Romano e nemmeno il ribollire dei cattolici nel Pdl, in contatto, in queste ore, con Pier Ferdinando Casini e Mario Mauro, quell’agitazione che tanto ricorda l’adunata del 16 dicembre 2012 al teatro Olimpico di Roma, quando gran parte del gruppo dirigente berlusconiano sembrava pronta a consegnarsi a Mario Monti, con un manifesto che cominciava così, “noi vogliamo costruire subito una nuova alleanza riformista e modernizzatrice, la casa comune dei popolari italiani che si riconoscono nel Ppe”. Ad Arcore si mormora che Fedele Confalonieri ed Ennio Doris premano per un ripensamento del loro amico e socio, ma il Cavaliere sembra rincorrere l’idea che sia preferibile la crisi, e il rischio della morte, al ripetersi dell’identico e dell’inutile come dentro a un labirinto di specchi. Salvatore Merlo, Il Foglio, 1° ottobre 2013

…..Merlo non è una penna di sinistra e il Foglio è il quotidiano di Giuliano Ferrara, per cui nussuno può dubitare della assoluta non faziosità di questo commento di Merlo alla assembela dei parlamentari del PDL (non aveva cambiato nome?)  di ieri a Roma. A leggerlo, dopo aver visto e sentito i commenti di parte già ieri sera, balza agli occhi che la crisi del centrodestra berlusconiano non si è chiusa ieri sera con una assemblea dove a nessuno è stato consentito di parlare, ma, anzi, si è aperta ancora più profonda e forse in maniera irreversibile. Peccato. Ci avevamo creduto con la buona fede del militante, invece sembra sempre più probabile che  dobbiamo , noi popolo di centrodestra, riprendere una lunga traversata del deserto. Ma non cifa paura perchè ci sorreggono i nostri Valori che sono irrinunciabili. g.