RICORDANDO GIOVANNI FALCONE
Pubblicato il 23 maggio, 2011 in Costume, Giustizia | No Comments »
Ieri sera RAIUNO ha trasmesso una fiction per ricordare Giovanni Falcone, il giudice antimafia di Palermo, nel 19° anniversario della strage di Capaci nella quale trovarono la morte lo stesso giudice, la moglie, e tre agenti della scorta, tra cui il pugliese Vito Schifani. La fiction ha narrato con encomiable sforzo di verità la battaglia intrapresa da Falcone, da Borsellino (che fu ucciso due mesi dopo in un altro attentato di mafia) e dagli altri straordianri protagionisti di quella memorabile stagione di guerra tra lo Stato e la mafia, ma ha ingorato i tanti retroscena di quella stagione politico-giudiziaria, primo fra tutti la guerra ad oltranza che Falcone dovè subire da chi ne impedì la nomina a procuratore di Palermo e successivamente osteggiò la sua nomina a capo della procura nazionale antimafia ipotizzata da Falcone per accentrare ijn un unico organismo investigativo tutte le inchieste di mafia. Questa matitna, quasi a commento della fiction, il Corriere della Sera pubblica una accorata intervista alla vedova di Vito Schifani, poliziotto pugliese morto nell’attentato di Capaci, la stessa che durante i funerali nella cattedrale di Palermo lanciò un accorato messaggio “agli uomini della mafia che ci sono qua dentro”. La lettura dell’intervista, ad iniziare dal titolo, è assai istruttivo.
«Incontrai Ciancimino, l’ultima delusione»
Rosaria Schifani, vedova di uno degli agenti del giudice: «Ho perso la speranza di sapere la verità»
GENOVA – È un anniversario vissuto con rabbia da Rosaria Schifani, diciannove anni dopo quel suo struggente «vi perdono, ma inginocchiatevi». Dopo il monito lanciato «a mafiosi e uomini collusi dello Stato» davanti alle bare di Vito, il marito, di due agenti, di Giovanni e Francesca Falcone. No, non torna nemmeno quest’anno a Palermo per le celebrazioni, stordita da quanto succede dentro e fuori i tribunali: «Ho perso ogni speranza di conoscere la verità. Diciannove anni di delusioni…».
Rosaria Schifani, vedova di Vito, uno degli agenti di scorta del giudice Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio ‘92 nella strage di Capaci ai funerali del marito |
Un’amarezza profonda emerge con sofferenza, come se non volesse spiegarne la causa dirompente, limitandosi a frecciate fulminanti, lanciate durante una agitata passeggiata su un lungomare ligure, da tempo approdo e rifugio per lei e Emanuele, il ragazzo che ha gli stessi anni della strage di Capaci: «La mafia non è morta. Si è infiltrata dovunque, qui al Nord. E giù, a Palermo, il pool antimafia c’è ancora? Non lo vedo più. Vedo solo magistrati che litigano. Soprattutto su quel Massimo Ciancimino che mi ha fatto piangere…».
Si blocca, riprende nervosa, si pente d’aver pronunciato le ultime parole, poi si sfoga e spiega d’essere infuriata con se stessa: «Ma lo capisci che io ho implorato aiuto a questo impostore, che ho chiesto di fare giustizia al figlio del vecchio Ciancimino?».
È una rivelazione che la fa star male. C’è una panchina. E c’è un bicchiere d’acqua. Sorseggiato fra interrogativi posti a se stessa: «Perché l’ho fatto? Perché è accaduto? Chi me l’ha fatto fare?».
Ed ecco venir fuori il racconto di un incontro casuale fra la giovane vedova che nel ‘92 s’aggrappò al cardinale Pappalardo e il rampollo di «don» Vito Ciancimino, il figlio del sindaco da lei sempre considerato simbolo del male: «È accaduto l’otto dicembre, a Fiumicino. L’ho fermato io. L’ho supplicato piangendo di dire la verità. E mi sono quasi affidata a lui, invece di ignorarlo e di maledirlo come bisogna fare con quanti hanno fatto affari e coperto gli assassini di Cosa Nostra. Perché l’ho fatto? Io ce l’ho con me stessa, sciocca, caduta nella trappola. Ma ce l’ho soprattutto con chi mi aveva fatto credere che quel furfante fosse davvero affidabile. Lo vedevo protetto dalla polizia, coccolato dai magistrati, all’università accanto a Salvatore Borsellino, osannato nelle trasmissioni televisive, sui plachi della politica, perfino a Verona con gli uomini di Di Pietro e, fino a qualche settimana fa, in comunella con i giornalisti antimafia al convegno di Perugia…».
È uno sfogo accorato. Scandito dalle riflessioni sui litigi fra i magistrati di Palermo e Caltanissetta per la gestione di Ciancimino junior: «Come possiamo celebrare l’anniversario mentre questo caso divide chi ancora indaga? Al punto che devono intervenire il procuratore nazionale Piero Grasso e il Consiglio superiore della magistratura, costretti ad assistere pure agli scontri fra i pm di Palermo e il presidente dell’Associazione magistrati. Tutto questo perché Ciancimino l’avevano fatto diventare con le sue parole il fulcro della verità. Ma non si dovrebbe cercare di andare oltre le parole, facendo indagini vere?».
Pone il quesito con rabbia Rosaria perché si danna ancora di quella invocazione rivolta fra le lacrime a Fiumicino, ricostruendo l’incontro: «Io ero in partenza per Palermo con Manù, il mio Emanuele. Mi accorgo che seduto a un tavolo dell’angolo Mc Donald c’è una bella famigliola. Lei alta e bella, un bimbo vispo e lui, il mezzo pentito, osservato a breve distanza da due agenti. Il cuore sussulta. Io e Ciancimino a un passo. Lo scruto. Non ha uno sguardo rassicurante. Ma un’idea si insinua. Tutti lo decantano. Forse debbo anch’io spingerlo a dire la verità. Trovo un post-it e scrivo in fretta poche parole: “La vita è strana, ci riserva delle sorprese, io moglie di un poliziotto ammazzato a Capaci, lei figlio di un mafioso…”. E lo lascio scivolare sul suo tavolo allontanandomi a passo veloce, rimproverata da Manù che non era riuscito a dissuadermi e inseguita da uno dei due poliziotti. “Ciancimino le vuole parlare”. Mi fermo. Si, volevo parlargli anch’io. Eccolo davanti a me. E io scoppio in lacrime davanti al figlio di “don Vito” chiedendogli di fare giustizia, come fosse un magistrato, un vero simbolo operativo dell’antimafia… E andiamo avanti così per qualche minuto. Parlando come se fossimo sullo stesso piano. Ascoltando le sue parole contro i potenti, pure contro De Gennaro. “Ho il nome del signor Franco, non me lo fanno fare”. Io stordita. “Parlerò, anche se mi ammazzeranno”. E io a ringraziarlo, gli occhi su Manù: “Lo faccia per questo ragazzo che cresce senza il padre”. Io commossa a sentirlo: “Custodirò questo suo biglietto per il prossimo libro”. E io a credere, fra le lacrime, a un impostore che teneva in casa i candelotti di dinamite…».Non sa cosa dire su De Gennaro ed è turbata Rosaria dalle contestate rivelazioni sull’allora ministro dell’interno Mancino: «Non sono più sicura di niente. Ma è assurdo che tanti magistrati fossero invece sicuri di Ciancimino. Ci servono eroi vivi in questo Paese. Ma eroi alla Ninni Cassarà. Inquirenti come lui che facevano indagini serie. Anche con gli infiltrati per scavare e scoprire. Non solo affidandosi a pentiti infidi, alle parole, a mafiosi pagati con stipendi certo superiori al mio. Ci pensino i magistrati che vanno ai convegni, in tv, a presentare libri. La mia diffidenza di sempre mi porta a pensare che tanti cercano un po’ di visibilità per se stessi. Anche a costo di usare un personaggio dubbio e ambiguo. E ci sono caduta anch’io. Ma lo Stato non dovrebbe metterci in condizioni di diventare creduloni, con le cicatrici che ci portiamo addosso». Felice Cavallaro, Il Coriere della Sera, 23 maggio 2011