E’ inutile, ogni volta che il Fisco si muove, i contribuenti, in qualche modo, rischiano di perdere qualcosa. Anche quando appare animato dalle migliori intenzioni. Prendiamo l’abolizione dell’Imu sulle prime case non di lusso: un risparmio, certo. Ma poi tra le pieghe del provvedimento preso in esame dal Consiglio dei ministri, si scopre che c’è un passaggio dal titolo preoccupante: “Ripristino parziale della imponibilità ai fini Irpef dei redditi derivanti da unità immobiliari non locate”. Detto in modo più chiaro: era previsto il ritorno dell’Irpef e delle addizionali locali, seppure ridotte al 50%, sulle seconde case sfitte. Norma che ieri Palazzo Chigi ha assicurato che non verrà inserita nel testo in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Eppure quell’articoletto (numero 6 nella bozza) nascondeva un vizio antico dell’Erario, del quale non riesce proprio a fare a meno: quello delle tasse retroattive. Il pagamento dell’imposta doveva scattare da gennaio e non dalla data di pubblicazione del decreto legge (oggi). Con otto mesi d’anticipo. Troppi.
Tutto bene se in Italia non fosse (o forse si dovrebbe dire sarebbe) in vigore una legge di salvaguardia per i cittadini, il cosiddetto «Statuto dei diritti del contribuente». Una specie di scudo anti-soprusi. Un casco anti-balzelli iniqui. Leggiamo l’articolo 3: «…le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo». Un criterio minimo di tutela: le imposte vanno pagate ma soltanto per il futuro. Lo Stato non può cambiare le regole per il passato. Lo stesso principio che vale per le norme penali. Una protezione violata già centinaia di volte in nome del gettito. Una difesa che spesso lo Stato, con l’alibi dei vincoli di bilancio, aggira.
Come? Con una semplice parolina, che tanto spiega del modo tutto italiano di considerare i cittadini-contribuenti: basta infatti scrivere nelle norme fiscali la frasetta «in deroga» e, come d’incanto, lo Statuto del contribuente si trasforma da scudo scalcagnato in foglia di fico bucherellata. Esattamente quello che stava per accadere con la reintroduzione dell’Irpef sulle case sfitte passata nel consiglio dei ministri. Un caso isolato? Macché. Da poco è accaduto anche sul redditometro, il Fisco ha la possibilità di andare a verificare gli scostamenti sui redditi fino al 2009. Ma per avere uno Statuto così fragile e così facilmente aggirabile forse sarebbe più corretto (e serio) nei confronti dei cittadini gettarlo alle ortiche. Come si direbbe intermini giuridici: abrogarlo. Oppure rispettarlo. Senza trucchi. Il Corriere della Sera, 31 agosto 2013
……Questa si che srebbe una bella battaglia, quella per vietare che nelle leggi compaia la parolina “in deroga”, in nome della quale vengono commesse nefandezze di ogni genere. Se ne è occupato di recente anche un simpatico trattattello dal titolo appropriato: Privuilegium. Perchè ogni deroga è un privilegio che quando si tratta dello Stato è anche una vera e propria truffa, oltre che essere una inaccettabile violazione della certezza del diritto e della civiltà del diritto che vietano la retroattività di ogni norma quando in danno del cittadino, specie in materia fiscale. Ma c’è nel Parlamento, da destra a sinistra, passando per il centro qualcuno che se ne voglia intestare la titolarità? Non ci parem, visto che nessuna deroga è stata mai oggetto di ricorso alle supreme corti perchè ne cancellino gli effetti. Perciò…zitti mosca, non i contribuenti ma quelli che li rappresentano e che ad ogni occasione si dicono interpreti e difensori della “centrtalità” del cittadino…quale centralità? quella del pagatore! g.
Così come non c’è mai stata nessuna Seconda Repubblica, la condanna di Berlusconi non farà nascere la Terza. La Repubblica è una soltanto, sempre la stessa. Che cambino o meno uomini, partiti o leggi elettorali. Ed essendo la stessa, le sue tare e i suoi conflitti di fondo si perpetuano. Così è per lo squilibrio di potenza fra magistratura e politica, uno squilibrio che secondo molti, compreso lo scomparso presidente della Repubblica Francesco Cossiga, risale a molto tempo prima delle inchieste di Mani Pulite di venti anni fa.
Al momento, apparentemente, tutto è come al solito: con Berlusconi e la destra contrapposti alla magistratura e la sinistra abbracciata ai magistrati. Gli uni reagiscono a quella che ritengono una orchestrata persecuzione. Gli altri si aggrappano alla magistratura, un po’ per antiberlusconismo, un po’ perché una parte dei loro elettori considera i magistrati (i pubblici ministeri soprattutto) delle semi-divinità o giù di lì, e un po’ perché sperano in trattamenti «più comprensivi» di quelli riservati alla destra.
Ma lo squilibrio di potenza c’è (anche i magistrati più seri lo riconoscono) e, insieme alla grande inefficienza del nostro sistema di giustizia, richiederebbe correttivi. Una seria riforma della giustizia, del resto, l’ha chiesta anche il presidente della Repubblica, di sicuro non sospettabile di interessi partigiani.
Ma la domanda è: può un potere debole e diviso imporre una «riforma» a un potere molto più forte (e molto più unito) contro la volontà di quest’ultimo? Frugando in tutta la storia umana non se ne troverà un solo esempio.
La magistratura è l’unico «potere forte» oggi esistente in questo Paese e lo è perché tutti gli altri poteri, a cominciare da quello politico, sono deboli. Non permetterà mai al potere debole, al potere politico, di riformarla. Certo, si potranno forse fare – ma solo se i magistrati acconsentiranno – interventi volti ad introdurre un po’ più di efficienza: sarebbe già tanto, per esempio, ridurre i tempi delle cause civili. Ma non ci sarà nessuna «riforma della giustizia» se per tale si intende una azione che tocchi i nodi di fondo: separazione delle carriere, trasformazione del pubblico ministero da superpoliziotto in semplice avvocato dell’accusa, revisione delle prerogative e dei meccanismi di funzionamento del Csm, cambiamento dei criteri di reclutamento e promozione dei magistrati, riforma dell’istituto dell’obbligatorietà dell’azione penale, eccetera. La classe politica, in tanti anni, non è riuscita nemmeno a varare una decente legge per impedire la diffusione pilotata delle intercettazioni. Altro che «riforma della giustizia».
Il problema va aggredito da un’altra prospettiva. C’è un solo modo per porre rimedio allo squilibrio di potenza: rafforzare la politica. Ci si concentri su provvedimenti che possano ridare, col tempo, forza e legittimità al potere politico: una seria riforma costituzionale che renda più efficace l’azione dei governi, un radicale cambiamento delle modalità di finanziamento dei partiti, una drastica contrazione dell’area delle rendite politiche, delle rendite controllate e distribuite dai politici nazionali e locali (vera causa, al di là della demagogia, degli altissimi costi della politica).
Ci si concentri, insomma, su alcune cause certe della debolezza, e della mancanza di credibilità, che affliggono il potere politico. Solo così sarà possibile avviare un processo che porti ad annullare lo squilibrio di potenza. Anche se ci vorranno anni per riuscirci.
Al momento, dunque, non si può fare nulla in materia di giustizia? Qualcosa forse sì, ma richiede lungimiranza (perché i frutti si vedrebbero solo dopo molto tempo). Si affronti il problema là dove tutto è cominciato: si rivoluzionino i corsi di studio in giurisprudenza (e pazienza se i professori di diritto strilleranno). Si incida sulle competenze, e sulle connesse «mentalità», di coloro che andranno a fare i magistrati (ma anche gli amministratori pubblici). Si iniettino dosi massicce di «sapere empirico» in quei corsi. Si riequilibri il formalismo giuridico con competenze economiche e statistiche, e con solide conoscenze (non solo giuridiche) delle macchine amministrative e giudiziarie degli altri Paesi occidentali. Si addestrino i futuri funzionari, magistrati e amministratori, a fare i conti con la complessità della realtà. È ormai inaccettabile, ad esempio, che un magistrato, o un amministratore, possano intervenire su delicate questioni finanziarie o industriali senza conoscenze approfondite di finanza o di economia industriale. È inaccettabile che gli interventi amministrativi o giudiziari siano fatti da persone non addestrate a valutare l’impatto sociale ed economico delle norme e delle loro applicazioni. Il diritto è uno strumento di regolazione sociale troppo importante per lasciarlo nelle mani di giuristi puri.
Lo squilibrio di potenza permarrà a lungo. La politica, per venirne a capo, deve ispirarsi a una antica tradizione militare cinese. Le serve una «strategia indiretta». Sono sconsigliati gli attacchi frontali. Angelo Panebianco, Il Corriere della Sera, 6 agosto 2013
……………Ciò che scrive Panebianco è ispirato oltre che dalla conoscenza approfondita, da ottimo politologo qual’è, dei fatti, anche dal buon senso. Non solo! Anche dalla recente invettiva lanciata da una deklle fazioni della magistratura, Magistratura Democratica (sic!), all’indomani dell’auspicio formulato dal presidente della Repubblica di una sollecita e cmplessiva riforma del pianeta giustizia. Nessuno si azzardi, Parlamento compreso, a dar corso ad alcuna riforma che vada nella direzione di rivedere i meccanismi attuali di intervento della magistratura nella vita del Paese. E’ stato questo il succo dell’invettiva dei magistrati cosiddetti democratici, succo che conferma, ove ve ne fosse bisogna, che ha ragioneda vendere Panebianco quando scrive che la magistratura è nel nostro Paese l’unico potere forte, tanto quanto è debole, dall’altra parte, il potere politico. Non solo perchè la politica stessa si è autoindebolita, quant perchè in virtù di ciò il potere giudiziario, da Tangentepoli in poi, si è autoinsignito di ruoli che non gli appartengono. Ed ha ragione Panebianco quando afferma che solo se la politica saprà riformare se stessa riguadagnandosi rispetto e credibilità, e solo allora, si potrà procedere sula strada della riforma della giustizia e della sua riciollocazione nell’alveo naturale del sistema costituzionale del nostro Paese. Una prima occaisone la politica ce l’ha in queste ore e l’ha offerta la inopportuna intervista rilasciata alla stampa dal presidente del collegio della Cassazione che venerdì ha condannato Berlusconi. Nell’intervista il giudice ha anticipato, fatto del tutto inconsueto e fuori delle regole, le ragioni della condanna di Berlusconi, sproloquiando sul concetto del “non poteva non sapere” e su quello che invece “sapesse”. L’intervista ha provocato polemiche infuocate er ancora ne provocherà nelle prossime ore. Ebbene, mentre il primo presidente della Cassazione ha definito inopportuna l’intervisdt e il ministro Cancellieri ha chiesto informazioni e tre componenti laici del CSM hanno chiesto di aprire una praqtica a carico del giudice troppo loquace, si è registrato, da una parte, l’intervento del presidente dell’ANM il quale si è precipitato a sostenere che nulla v’è da rilevare sotto il profilo disciplinare a carico del giudice medesimo, dall’altra, il silenzio assordante di quanti, a sinistra, ogni qual volta da destra si “constesta”, anche a ragione come in questo caso, la magistratura, si strappano le vesti per “difendere”, ovunque e comunque, la magistratura. Ecco ciò che rende debole la politica e la pone in stato di sudditanza della magistratura. E sino a quando rimarrà tale stato di cose nel nostro Paese la riforma della Giustizia, la più ampia, e che è di certo la riforma più difficile ma anche la più urgente, anzi l’unrgenza assoluta, difficilmente potrà realizzarsi. g.
Il Gip di Milano, dopo solo due giorni di carcere, ha mandato agli arresti domiciliari a casa sua, l’assassino della ragazzina di appena 17 anni, travolta dall’auto dell’uomo, che nè si fermò per prestare soccorso, e che per sfuggire alla cattura nascose l’auto. Quando il cerchio delle indagini stava per chiudersi intorno all’uomo, consigliato dai suoi avvocati, si è costituito, dichiarandosi pentito e per questa ragione è stato “premiato” con i domicialiari…tanto, come dice il proverbio, avrà pensato il Gip di Milano, “chi muore giace, e chi vive di dà pace”. Siamo noi che non ci diamo pace del fatto che la giustizia sia così male amministrata in questo Paese, per cui l’assassino di una giovinetta, stroncata all’alba della vita, può tornarsene a casa dopo poche ore di carcere e fra qualche mese se la caverà con un paio d’anni, pena sospesa, e il ricordo della giovinetta rimarrà solo nel dolore dei suoi genitori che ogni giorno si domenderanno, finchè avranno vita: perchè!?!?. Già, perchè a Milano si danno sette anni di carcere a chi avrà pure fatto un brutto mestiere – il magnaccia- ma non ha ucciso nessuno e verso chi uccide si usa tanta magnanimità sotto forma di formale applicazione della legge per cui l’omissione di soccorso non viene considerato reato da carcere? Ci domandiamo: se la giovinetta uccisa fosse stata figlia di quel magistrato tanto scrupolosamente attento ai diritti dell’assassino, e non alla vita interrotta della giovinetta di 17 anni, quello stesso magistrato si sarebbe comportato allo stesso modo? C’è qualcosa di sbagliato nella giustizia del nostro Paese ma guai a chi lo dice e lo scrive. Noi lo scriviamo perchè lo pensiamo e ne siamo tanto fermamente convinti da considerarla la vera emergenza di questo Paese . g.