IL PASSATO CI FRENA ANCORA, di Ernesto Galli della Loggia

Pubblicato il 16 marzo, 2020 in Il territorio | Nessun commento »

Dopo la pandemia che stiamo vivendo nulla sarà più come prima. Dirà il futuro se questa che per il momento è solo una suggestione — ma sempre più incalzante e diffusa — sarà confermata dai fatti. Quel che è certo è che per il momento egualmente incalzante e diffusa si sta facendo strada un’altra convinzione: che molti nodi della nostra vita pubblica stanno venendo drammaticamente al pettine. Sta venendo al pettine innanzi tutto una questione generale di responsabilità. Non parlo della responsabilità legata all’obbligo di rispettare le restrizioni in atto limitatrici della nostra vita quotidiana. Parlo della, o meglio delle, responsabilità legate a una lunga catena di scelte fatte in passato e di cui oggi si vedono le conseguenze.
Le scelte più significative riguardano ovviamente la sanità. Sottoposto alla prova inappellabile di una possibile emergenza, una parte importante della Penisola, in pratica tutto il Sud (ma siamo sicuri che sia solo il Sud?), ha dovuto constatare di non avere un servizio sanitario in grado di reggere alle necessità quando queste diventano necessità serie (e non solo in questo caso molto probabilmente). Quella parte del Paese ha toccato con mano che in tali circostanze i suoi ospedali mancano delle attrezzature necessarie e nella quantità necessaria. Il che vuol dire una sola cosa: che in quella parte d’Italia le Regioni — il cui settore di competenza principale, non bisogna stancarsi di ricordarlo, è per l’appunto quello della sanità — hanno fatto in questo campo una cattiva prova, così come del resto risulta da mille indicatori. Vuol dire che per decenni, ad esempio, invece di occuparsi realmente e ai minimi costi di migliorare al massimo le condizioni dell’assistenza e degli ospedali, invece di cercare di assicurare ai pazienti tempi di attesa ragionevoli e cure all’altezza dei migliori standard, le classi di governo di quei territori hanno impiegato le risorse in altro modo. Magari nel settore della sanità, sì, ma troppo spesso per sperperarle, per mantenere aperte sedi inutili o per assumere personale superfluo. Ovvero hanno impiegato i soldi a loro disposizione in altri settori di gran lunga meno importanti, assistendo impassibili, nel frattempo, all’esodo di migliaia di loro concittadini che ogni giorno si mettevano in viaggio verso il Nord se volevano essere certi di ricevere le migliori cure per i propri malanni. Adesso, ma solamente adesso, forse ci si accorge in Puglia che era meglio comprare qualche respiratore in più per gli ospedali e dare qualche euro in meno ai festival della «pizzica», o in Basilicata che con le royalties del petrolio conveniva costruire qualche grande ed efficiente centro ospedaliero piuttosto che disseminare la regione di piscine e palazzetti dello sport. Così come forse adesso ci si accorgerà, in Sicilia, che sarebbe stato meglio coprire i deputati e gli alti funzionari della regione con un po’ di soldi in meno ma cercare di assicurare la sopravvivenza di qualche siciliano in più.
Sarebbe sbagliato però credere che ogni responsabilità ricada esclusivamente sui governanti. Ha pesato, eccome, anche la responsabilità di chi li ha eletti. Così come sarebbe sbagliato credere che il discorso valga solo per il Mezzogiorno. Vale per tutto il Paese, per tutti gli italiani.
Oggi le carceri esplodono e la miccia è ancora una volta quel sovraffollamento spaventoso che dura da decenni. Ma quanti se ne sono mai dati pensiero? Quali forze politiche hanno mai dedicato due righe dei loro interminabili programmi alla costruzione di nuove carceri o all’ammodernamento di quelle esistenti? Non è certo un caso isolato. Almeno metà dei nostri edifici scolastici, ad esempio, si regge in piedi per miracolo; egualmente tutto quello che riguarda la ricerca (laboratori, personale, fondi) è in perenne stato di agonia, strangolato dalle ristrettezze (e oggi ci accorgiamo dell’importanza che un tale settore riveste); così come la rete stradale affidata all’Anas è a pezzi a causa di un’ormai congenita mancanza di fondi. Ma chi ha mai sentito qualcuno porsi seriamente questi problemi impegnandosi per porvi rimedio?
La verità è che nessun partito, nessun leader — e diciamo la verità neppure la gran parte dell’informazione — si è mai fatto carico di pensare a queste cose, di agitarne la questione, di battersi fino in fondo per un adeguato stanziamento di fondi. Al massimo un inciso di poche parole in un discorso, qualche articolo all’anno, poi tutto è sempre finito lì. Nessuno ha fatto nulla. Ma per un’ottima ragione: perché consapevole che si trattava di cose di cui a nessuno realmente importava nulla. E in una democrazia, si sa, a meno che non vi siano personalità autentiche di statisti, la politica e tutto quanto le ruota intorno, stampa compresa, segue sempre più o meno pedissequamente la volontà del pubblico, la quale poi, alla fine, è la volontà degli elettori.
La verità che è che agli italiani più che la possibilità di contare su reti di servizi efficienti, su prestazioni dagli standard adeguati, in tempi rapidi e in sedi attrezzate e accoglienti, più di questo è sempre importato avere dallo Stato un’altra cosa: soldi. Soldi direttamente dalle casse pubbliche alle proprie tasche. Aumenti di stipendio, pensioni di invalidità fasulle, baby pensioni, cassa integrazione, regalini di 80 euro, reddito di cittadinanza, sussidi e agevolazioni più varie alle imprese: sotto denominazioni le più diverse purché si trattasse di soldi da spendere come a ognuno faceva comodo. In omaggio a un welfare modellato fin dall’inizio su erogazioni dirette ai singoli. Anche perché spesso proprio il tipo di procedure per concedere tali erogazioni (vedi pensioni d’invalidità) ha consentito alla politica, ai singoli politici, di servirsene per acquisire il consenso dei beneficati.
Ma è per l’appunto in questo modo che un Paese si consuma, che le sue strutture civili vengono progressivamente meno. È per l’appunto in questo modo, per il tipo di spesa pubblica consapevolmente prescelta per tanti anni dai suoi cittadini che l’Italia ha visto non rinnovarsi e non accrescersi, consumarsi e spesso decadere, un vasto patrimonio di beni pubblici. In particolare — guardando all’oggi — l’insieme di quegli ospedali, posti letto, autoambulanze, respiratori, medici, infermieri, che oggi ci farebbero tanto comodo. L’Italia si ritrova malmessa, noi ci ritroviamo oggi malmessi, per responsabilità innanzi tutto di noi stessi. Abbiamo voluto noi, con le nostre scelte, che arrivato il momento critico ci ritrovassimo a mal partito. Quando tutto sarà finito verrà il tempo degli esami di coscienza e bisognerà ricordarsene. Ernesto Galli della Logia, Il Corriere della Sera 16 marzo 2020

GIUSTIZIA E POLITICA:ACROBAZIE BIPARTISAN, di Fiuorella Sarzanini

Pubblicato il 13 febbraio, 2020 in Politica | Nessun commento »

Quanto accaduto ieri nell’aula del Senato dimostra ancora una volta come le vicende giudiziarie siano ormai per ministri e parlamentari uno strumento di lotta politica che nulla ha a che fare con l’accertamento dei fatti e della verità. Ma soprattutto con la verifica di quanto previsto dalla legge e cioè se «il ministro inquisito abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante, ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell’esercizio della funzione di Governo». E così anche il caso della nave Gregoretti — rimasta in mare per una settimana con a bordo 131 migranti soccorsi nel Mediterraneo — è stato affrontato da tutte le forze politiche senza mai analizzare in maniera approfondita la sequenza dei fatti; le diverse posizioni dei magistrati che se ne sono occupati, visto che la Procura di Catania aveva sollecitato l’archiviazione dell’inchiesta; le ragioni dell’accusa e quelle delle difesa. Tanto che persino l’imputato Matteo Salvini ha dovuto precisare nell’intervento a palazzo Madama, di non poter seguire i suggerimenti del suo avvocato Giulia Bongiorno che nei giorni lo aveva esortato a «tenere conto dei rischi del processo». E ha continuato a sfidare avversari politici e giudici.
Nel corso dell’ultimo mese, peraltro segnato dalla campagna elettorale in Emilia-Romagna e Calabria, alcuni cambi di linea sono apparsi imbarazzanti. Quando Salvini fu indagato per sequestro di persona per aver bloccato l’ingresso in un porto sicuro della nave Diciotti i ministri del governo gialloverde in carica all’epoca, Luigi Di Maio e Danilo Toninelli, ma anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, decisero addirittura di autodenunciarsi pur di dimostrare la condivisione di ogni mossa, l’unità della squadra. Con il cambio di maggioranza e l’alleanza con il Pd — governo giallorosso — i 5 Stelle sono arrivati ad accusare Salvini di «aver agito da solo» per la Gregoretti, votando sì all’autorizzazione a procedere. E questo nonostante le dichiarazioni pubbliche del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che, mentre la nave era bloccata in mare, disse: «C’è un dialogo tra i ministeri delle Infrastrutture, dell’Interno e della Difesa, la posizione del governo è sempre la stessa: vengono salvaguardati i diritti, le persone che dovevamo scendere sono scese, sono monitorate le condizioni di salute, ma del problema immigrazione deve farsi carico tutta l’Europa».
Il 20 gennaio scorso, una settimana prima delle Regionali, Salvini esortò i parlamentari leghisti componenti della Giunta a concedere il via libera al processo. «Penso di essere il primo politico al mondo che chiede di essere processato», dichiarò pensando probabilmente più alle urne che al dibattito parlamentare. Prova ne sia che ieri — passate le Regionali — ha cambiato idea e i senatori del Carroccio hanno abbandonato l’aula. Esattamente come avevano fatto gli esponenti del Pd in Giunta — scelta che sarebbe stato opportuno evitare se davvero si vogliono contestare in ogni sede le scelte del leader leghista in materia di migranti — e per questo Salvini li aveva definiti «vigliacchi».
Tra qualche settimana ci sarà un’altra occasione: per Salvini è scattata un’accusa analoga, questa volta relativa alla gestione della nave Open Arms, e il Senato dovrà nuovamente pronunciarsi. Chissà che lo spettacolo offerto ieri non convinca tutti ad abbandonare la propaganda, concentrandosi sull’esame delle carte processuali. E così dimostrando ai cittadini che il Parlamento è il luogo dove si analizza quel che accade nel Paese e si prendono decisioni in loro nome e non propri tornaconti. Perché se davvero si crede — come sostengono molti parlamentari e leader di partito — che i magistrati usino le inchieste a fini politici, dovrebbe essere proprio la politica a dover rispondere in maniera coerente e adeguata. Lasciando perdere le convenienze momentanee e gli interessi di bottega.
Fiorella Sarzanini, Il Corriere della Sera, 13 febbraio 2020

LA DESTRA ITALIANA ADESSO DEVE SCEGLIERE, di Ernesto Galli della Loggia

Pubblicato il 30 gennaio, 2020 in Il territorio | Nessun commento »

In Emilia -Romagna a Matteo Salvini il colpo grosso non è riuscito. Ha preso una quantità di voti, ha aumentato di moltissimo il numero dei rappresentanti leghisti, ma gli elettori in fuga dai 5 Stelle, gli incerti, gli ex astenuti che questa volta sono andati a votare, la massa di tutti costoro gli ha voltato le spalle finendo per essere decisiva nel determinarne la sconfitta. Dimostrando così ancora una volta che con qualsiasi legge elettorale nei regimi democratici si conquista la maggioranza in un solo modo: vincendo al centro. È una lezione da non sottovalutare non solo per Salvini bensì per tutti i partiti. La destra però, proprio in vista dell’obiettivo di vincere al centro, in Italia deve superare almeno tre ostacoli di non poco conto.
Il primo ostacolo è il passato. Nel nostro passato c’è stato il fascismo e poi, forse ancora più importante, la narrazione ufficialmente accredita del medesimo. Secondo la quale il fascismo sarebbe stato un’espressione per antonomasia della destra e quindi l’Italia, se non è governata dalla sinistra, sarebbe costantemente a rischio di ripiombare nella dittatura o comunque in un regime di reazione più o meno mascherata. Ne segue che nell’immaginario ufficiale della Repubblica tutti coloro che per una ragione o per l’altra sono in modo aperto schierati contro la sinistra (come ovviamente è la destra) sono per ciò stesso sospetti di essere — almeno potenzialmente e nei modi consoni ai tempi — una reincarnazione del fascismo, come minimo dei suoi «oggettivi» battistrada. Non a caso, nel corso dei decenni sono stati via via puntualmente accusati di essere tali la Democrazia Cristiana, i presidenti degli Stati Uniti, Craxi, Berlusconi, Indro Montanelli, Renzo de Felice, chiunque. Di fronte a tutto ciò è inutile qualsiasi tentativo di analisi, di correzione, di distinguo, non c’è niente da fare. Inutile dire che l’immaginario di cui sopra determina le opinioni di un gran numero di cittadini, della maggioranza dei organi di stampa, delle istituzioni culturali, di molta parte dell’establishment, cioè di quelle istanze che rappresentano e influenzano in modo decisivo l’elettorato di centro.

A una destra che voglia davvero vincere le elezioni non resta dunque che prendere atto di tutto ciò e regolarsi di conseguenza. Vale a dire evitare accuratamente quanto possa avvalorare i sospetti e le illazioni di cui sopra (dalle smargiassate verbali ai gesti che possano apparire intimidatori o provocatori, alla compagnia di gruppi estremisti). Ma naturalmente — è necessario aggiungerlo? — non deve trattarsi di un’operazione di facciata, di una cosmesi elettoralistica. Deve trattarsi di una scelta consapevole di linea politica e di un modo d’essere, accompagnata se necessario da un esplicito, magari duro confronto al proprio interno. Non si tratta di annacquare i propri temi o le proprie parole d’ordine, si tratta solo di non imputridirli con il fango.
Il secondo ostacolo strutturale che incontra la destra discende direttamente da quello che ho appena detto. Consiste nel suo essere poco o nulla radicata nell’establishment del Paese, perlomeno nel non esserlo in modo pubblico e visibile, e cioè ammesso dall’establishment stesso. Nella storia della Seconda Repubblica ha fatto una parziale eccezione solo Forza Italia, ma tale eccezione è stata dovuta in parte alla straordinarietà della congiuntura che inizialmente vide protagonista Berlusconi e poi per la quantità e la qualità delle risorse che il cavaliere era in grado di mettere in campo.
Tra le molte conseguenze ce ne sono due particolarmente importanti per la destra. Da un lato la ricorrente difficoltà di trovare nomi significativi della società civile per le proprie candidature, in specie nelle elezioni locali; cioè precisamente quel genere di candidature che si rivelano più utili per attrarre i consensi dell’elettorato indeciso orientato perlopiù verso il centro. È questo un problema grave soprattutto per ciò che riguarda i centri urbani, dove più alta è la concentrazione di persone acculturate sensibili alla qualità del personale politico. Dall’altro lato, l’esiguo serbatoio rappresentato dall’establishment significa, una volta che si arriva a governare, il difficile reperimento di competenze riconosciute, il non poter contare su reti di relazioni di valore, mancare di nomi significativi per incarichi di prestigio come ad esempio quello fondamentale della Presidenza della Repubblica. Significa in altre parole avere molti problemi a governare, e di conseguenza debolezza politica.
Oggi, in Italia c’è infine un terzo grave ostacolo che la destra incontra sulla via della conquista della maggioranza elettorale: la Chiesa. Si può discutere se anche dopo la fine della Democrazia Cristiana la Chiesa nella sua massima istanza nazionale rappresentata dalla Conferenza Episcopale abbia mai cessato di occuparsi di politica nel senso di astenersi dal dare esplicite indicazioni di voto. Se comunque all’epoca della presidenza del cardinale Ruini non lo ha certo fatto, è da notare che le sue indicazioni, tuttavia, allora furono esclusivamente in positivo. Si trattò sempre di inviti più o meno trasparenti a votare a favore dello schieramento berlusconiano in quanto ritenuto più favorevole ai valori cattolici considerati in quel tempo «non negoziabili». Sotto la guida del cardinale Bassetti, viceversa, la Chiesa italiana ha sempre di più optato per un atteggiamento palesemente, talora aspramente, contrappositivo nei confronti della destra (e della Lega in modo tutto particolare), atteggiamento che in più di un’occasione è apparso addirittura far rivivere i tempi dello scontro con il comunismo. C’è davvero bisogno di ricordare che sembra tuttora molto difficile raggiungere la maggioranza elettorale in questo Paese, e riuscire poi a governare godendo di qualche credibilità, se capita di avere tra i propri avversari dichiarati la Chiesa cattolica?
L’Italia, come spiegano da tempo tutte le inchieste in proposito, è una collettività sociologicamente e ideologicamente assai poco disposta alla rottura, alle svolte più o meno radicali, è un Paese fondamentalmente conservatore. Se però stando così le cose esso dà la maggioranza dei consensi alla sinistra è ragionevole credere che più che per i meriti di questa forse ciò avvenga quasi sempre soprattutto per i limiti e gli errori della destra. Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera, 30 gennaio 2020

….Ha ragione Galli della Loggia, intanto nel rilevare che ogni qualvolta la Destra, comunque coniugata,  conquista posizioni di governo immediatamente scatta la chiamata alle armi dell’antifasscismo militante  come fossimo ancora al 1945 e non siano passati 75 anni dalla fine della guerra civile che mietò vittime, spesso innocenti, sopratutto dalla parte dei perdenti. In sec0ndo luogo rilevando che la Destra da sempre tralascia di occupare così come pure è lecito fare posizioni all’interno  del sistema – politico, giudiziario, letterario, artistico, etc – autoemarginandosi. Infine tralasciando di stringere rapporti col potere ecclesiastico che pur indebolito, specie con il Capo attuale della Chiesa, continua ad aver ed usare molto potere e influenza sugli elettori. Ciò che rileva comunque è che nonostante queste circostanze la Destra, comunque coniugata, ha radici profonde nella società italiana, radici che necessiato di esserre coltivate prima che vengano recise. g.


CRAXI, NO ALLA MEMORIA DISTORTA, di Pierluigi Battista

Pubblicato il 9 gennaio, 2020 in Il territorio | Nessun commento »

Un film di un grande del cinema italiano, Hammamet di Gianni Amelio, e il ventesimo anniversario, che sarà celebrato proprio ad Hammamet, della morte del leader del Partito socialista possono finalmente mettere fine alla leggenda nera che ancora oggi circonda la vicenda storica, politica e umana di Bettino Craxi. Per smettere di appiattirla e svilirla come mera vicenda giudiziaria, addirittura come fatto criminale: una losca storia di guardie e ladri, la demonizzazione di una memoria che distorce ciò che il craxismo è stato nelle vicissitudini della sinistra italiana di cui Craxi, invece messo al bando simbolicamente come se fosse un Al Capone travestito da leader politico, ha avuto per quasi vent’anni un ruolo centrale.
Non sarà certo solo un film, sia pure girato con la consueta maestria da Amelio e interpretato dal bravissimo Pierfrancesco Favino, a ricostruire i tratti di una storia ancora dannata nel discorso pubblico del nostro Paese. Ma abbiamo finalmente l’occasione per rileggere il fenomeno craxiano nei suoi aspetti innovativi e anche in quelli, controversi, che hanno alimentato attorno alla figura del leader socialista tante ostilità, destinate ad accendere il furore che nella stagione di Mani pulite ha tragicamente accompagnato il tonfo politico e umano di Bettino Craxi, fino agli ultimi giorni di Hammamet.
Cominciamo dalle parole. Apparirà strano a chi non ha vissuto quell’epoca nemmeno tanto lontana, ma per esempio «riformista», nella sinistra maggioritaria in un’Italia già immersa nella modernità, era quasi una parolaccia, e infatti solo i socialisti di Craxi la usavano con convinzione e senza riserve mentali.
Certo, anche «rivoluzionario» non era più espressione frequentata nel Pci, e tuttavia l’evoluzione culturale non poteva ancora avere una sua compiuta ratifica lessicale. «Riformista» era uno strappo troppo profondo, un passaggio troppo brusco. Si preferiva piuttosto «riformatore», termine più pudibondo e meno ideologicamente compromettente, e se negli anni Settanta si volevano le riforme e non più la rivoluzione, se i comunisti governavano intere Regioni e molte città e assorbivano nel loro orizzonte politico la concretezza del mondo sindacale, occorreva però aggiungere, quasi liturgicamente per allontanare la tentazione della diluizione ideologica e dello scolorimento identitario, che fossero «di struttura»: «riforme di struttura», così si allontanava almeno nel frasario lo spettro del pericoloso riformismo. Dimenticando, però, che poi riformismo non è soltanto un metodo, una strada più lenta e meno violenta per raggiungere il medesimo obiettivo, come se la differenza tra salto rivoluzionario e riformismo fosse principalmente una questione di velocità, ma proprio un altro obiettivo: la correzione «riformista» del capitalismo e del mercato a favore dell’eguaglianza, e non già l’uscita (la «fuoriuscita», si usava dire con formula che appariva chissà perché più elegante) dal capitalismo a favore di un’economia pianificata dove il mercato sia umiliato e persino abolito. Anche «socialdemocratico», del resto, risultava al tempo termine indigesto, quasi un insulto. Nella casa craxiana invece no, perché nell’Internazionale socialista che raccoglieva le forze riformiste in Europa, la socialdemocrazia era un orizzonte condiviso, almeno dal Congresso della Spd tedesca a Bad Godesberg, che sancì nel 1959 l’abbandono del marxismo.
Craxi impose a una sinistra italiana ancora riluttante e malmostosa la sfida della cultura riformista che era orgogliosa di definirsi tale. Il Psi, che stava per estinguersi e che nelle elezioni politiche del 1976 aveva raggiunto il minimo storico, invece non era infiammato da questo orgoglio, a parte la sensibilità dell’autonomismo di Pietro Nenni, sul cui terreno il craxismo era cresciuto. Ma fu Craxi ad aprire quello che Luciano Cafagna, uno studioso acuto del mondo riformista (cresciuto con Antonio Giolitti assieme a Giuliano Amato) e la cui grandezza stenta anche oggi ad essere riconosciuta come dovrebbe se non incombesse l’ombra di una sciocca damnatio memoriae antisocialista, avrebbe definito «duello a sinistra». Ed era la forza e anche la baldanza di chi aveva scatenato questo «duello» ad alimentare attorno alla figura di Bettino Craxi un’atmosfera di ostilità, se non di demonizzazione ideologica.
Un Psi subalterno, culturalmente arrendevole, politicamente gregario, tendenzialmente frontista, era un interlocutore accettabile per un partito di massa, tre volte più grande, egemone nel mondo della cultura, fortemente radicato nel senso comune di sinistra come il Pci. Ma Craxi era tutto il contrario, ed era un «contrario» aggressivo, fortemente fiero della propria autonomia e diversità.
Cominciò presto a diffondersi nel Pci ancora «eurocomunista» la leggenda nera di un Craxi colpevole di aver sottoposto la nobile tradizione del socialismo italiano a una snaturante «mutazione genetica». Nell’immaginario della sinistra vicina al Pci, l’hotel Raphael, dove Craxi aveva posto il suo quartier generale, stava diventando quasi il covo del nemico (che poi si vorrà espugnare a suon di monetine e con le forme di un linciaggio simbolico nel momento più incandescente di Tangentopoli, anche a costo di mescolarsi davanti all’albergo-covo con leghisti e fascisti). Nelle feste dell’«Unità» si esibiva come forma iconica di avversione assoluta per il rivale del Psi «la trippa alla Bettino»: un fossato psicologico tra due partiti che sembravano ripiombati nello stesso clima scissionista del 1921, quando a Livorno si consumò, proprio alla vigilia del fascismo, la rottura leninista con il partito di Filippo Turati.
Del resto Craxi non perdeva occasione per marcare la differenza rispetto al Pci e al clima del compromesso storico che rischiava di schiacciare tutte le forze intermedie. Nei giorni del rapimento Moro (16 marzo-9 maggio 1978) occupò lo spazio di una posizione favorevole alla trattativa per la liberazione del leader democristiano, privilegiando la difesa della persona sul culto statolatrico della politica, attirando su di sé l’ira dello schieramento della «fermezza». Non ebbe esitazione, malgrado le ambigue piazze pacifiste del «meglio rossi che morti», a pronunciarsi per l’installazione dei Pershing e dei Cruise nella base di Comiso (fortemente voluta e promossa, è il caso di ricordare, dal cancelliere socialdemocratico tedesco di allora, Helmut Schmidt) come risposta all’offensiva sovietica dei missili SS-20. Volle cancellare dal simbolo l’icona dal sapore bolscevico della falce e martello in favore di un garofano come contrassegno di una sinistra liberale, e persino «anticomunista», termine tabù almeno fino al crollo del muro di Berlino. E qualche anno dopo aprì un contenzioso sulla sterilizzazione della scala mobile, come misura anti-inflazionistica in un’Italia massacrata da un’inflazione mostruosa, destinato a provocare una frattura radicale con la maggioranza della Cgil.
Craxi era duro, determinato, amato dai suoi seguaci ma circondato da un’antipatia invincibile da parte dei suoi detrattori. In un congresso socialista a Verona, non esitò, violazione plateale del bon ton politico, ad assecondare i fischi verso l’ospite Enrico Berlinguer. Era caratterialmente sbrigativo, con un’ombra di arroganza che secondo i suoi avversari non poteva che riflettersi negativamente sulla natura della sua stessa leadership politica.
La sua predicazione a favore del cosiddetto «decisionismo», di una democrazia capace di decidere, emancipandosi dalle pastoie della lentezza consociativa e della paralisi istituzionale, che oggi appare quasi un’ovvietà, venne perciò liquidata come una velleità autoritaria e Craxi prese ad essere raffigurato con indosso gli stivali mussoliniani. La «grande riforma» craxiana fu vista e vissuta addirittura come un pericolo per la democrazia e non come un’opportunità per la sua rigenerazione. Qualche lustro più in là, con la Prima Repubblica in soffitta e Craxi confinato ad Hammamet, i contenuti della riforma craxiana entreranno nel cuore del dibattito politico, ma nessuno volle chiedere scusa a chi era stato bollato come «fascista» per avere proposto un disegno istituzionale troppo in anticipo sui tempi.
Ma il paradosso principale è che proprio in quegli anni venne da parte socialista, anche grazie al riconoscimento di una sensibilità comune con i radicali di Marco Pannella, un risveglio nella difesa garantista dello Stato di diritto (alimentata dallo sfregio che si consumò con la persecuzione di Enzo Tortora) e nella battaglia a favore dei diritti civili. Un’attenzione liberale e libertaria e liberal-socialista (si parlò molto allora, specialmente con Enzo Bettiza, di un polo cosiddetto Lib-Lab), poco frequentata nella sinistra italiana e non solo italiana, e che peraltro è stata alla base della martellante polemica socialista e craxiana sulla natura irrimediabilmente autoritaria e liberticida dei regimi comunisti.
Oggi sembra quasi lunare che si dovesse polemizzare sul totalitarismo comunista con chi non aveva spezzato in via definitiva tutti i legami con il mondo circondato dai reticolati del Muro di Berlino, ma ancora nel cuore degli anni Settanta Carlo Ripa di Meana, molto vicino al nuovo corso craxiano, venne fatto bersaglio di attacchi furibondi dai maggiorenti della cultura comunista per avere organizzato a Venezia una Biennale del dissenso che pure godeva del sostegno di Andrej Sacharov, perseguitato dal regime sovietico. La guerra contro la cosiddetta «propaganda anticomunista» era ancora in piena attività e solo tre anni prima da parte degli intellettuali del Pci Aleksandr Solženitsyn era stato accusato di avere «esagerato» con la sua denuncia del Gulag.
Poi naturalmente la nostalgia gioca brutti scherzi, e si ricostruisce il passato depurandolo delle sue brutture. Come è una bruttura la condanna all’oblio che pesa ancora sulla figura di Craxi, svilita a caso giudiziario, cancellando un pezzo di storia italiana e un pezzo importante della storia della sinistra.
Quando Massimo D’Alema entrò a Palazzo Chigi, qualcuno ebbe per esempio l’ardire di sostenere che si trattasse del primo uomo di sinistra a diventare premier. Era un errore, una gaffe storica, se non una menzogna deliberata, molto simile a quella diffusa da chi qualche anno prima aveva insinuato che il leader del Psi avesse addirittura depredato la fontana milanese davanti al Castello, trasportandola nottetempo ad Hammamet: una orribile fake news che nessuno ebbe il desiderio di contrastare nel furore della «caccia al Cinghialone». A precedere D’Alema a Palazzo Chigi era infatti stato proprio Bettino Craxi, leader di una sinistra riformista, liberale, moderna, ma senza soggezione nei confronti del potere incontrollato del mercato e del salotto buono dell’economia, che infatti lo ripagò con l’ostilità e addirittura con forme nemmeno velate di diffidenza antropologica.
Se questa clamorosa dimenticanza non verrà sanata, ancora una volta non saremo stati capaci di fare i conti con noi stessi e di raccontare una storia completamente diversa dalla demonologia di comodo che ha dominato la memoria collettiva in questi ultimi vent’anni sulla stagione craxiana. Non per fare l’agiografia di Craxi, che commise molti e imperdonabili errori, ma per ristabilire un minimo di verità storica. Ben vengano un film e un anniversario per ricominciare a capire quello che è accaduto. Pierluigi Battista, Il Corriere della Sera, 9 gennaio 2020

…..A 20 anni dalla morte di Bettino Craxi un film in uscita sugli schermi italiani ricostruisce la  storia e la parabola della sua vita, finita a Tunisi dove si era rifugiato per sfuggire a magistrati  che ne impedirono il rientro in Italia perchè potesse curarsi. La storia  ha già giudicato quei giudici  consegnandoli all’oblio mentre  a Craxi il film di Amelio  restituisce   il ruolo di grande protagonista del riformismo anticomunista insieme a quello di uomo di governo coraggioso e capace di scelte coraggiose, dalla vicenda di Sigonella allo sdoganamento della destra missina pur nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità. g.

CASA BIANCA SOTTO ASSEDIO, LA FORZA NASCOSTA DI TRUMP, di Massimo Gaggi

Pubblicato il 7 dicembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

I suoi colleghi, leader di altri Paesi della Nato, ridono di lui come i ragazzi più scaltri della classe che prendono in giro il secchione, magari dopo aver copiato il suo compito di matematica. Intanto dalla Corea il dittatore Kim Jong-un, di nuovo degradato da Donald Trump a rocket man, gli dà del vecchio rimbambito, usando un vocabolo arcaico e sofisticato, dotard, del quale pochi, in America, conoscono il significato. E, tornato a Washington dal vertice di Londra, il presidente precipita di nuovo nell’incubo dell’impeachment che cercherà di esorcizzare montando un ring da pugilato in mezzo all’aula del Senato trasformata in tribunale. La speaker della Camera Nancy Pelosi, che Trump vorrebbe come teste al processo insieme ad altri leader democratici «per dimostrare la corruzione della palude che io sto cercando di bonificare», ne è consapevole e, per tenere la questione istituzionale della messa in stato d’accusa per l’«affare Ucraina» separata dalla battaglia politica per la rielezione, è arrivata a replicare a un giornalista che l’accusava di odiare Trump: «Non odio nessuno e prego per lui». La Casa Bianca è sotto assedio, ma il leader non l’abbandonerà in elicottero come fece Nixon ai tempi del Watergate. Tenterà, invece, di avvolgere il processo nella polvere di un’enorme zuffa politica: per depotenziarlo, per garantirsi la fedeltà dei senatori repubblicani, la giuria, ma anche per galvanizzare i suoi fan.

La democrazia americana vive il suo momento più drammatico. Gran parte dell’opinione pubblica, compresi molti elettori del presidente e molti parlamentari del suo partito, sanno che gli argomenti giuridici del Kievgate non sono meno solidi di quelli del Watergate che costò la presidenza a un altro repubblicano. La smoking gun, la prova madre costituita negli anni Settanta dai nastri dei colloqui di Nixon nello Studio Ovale, stavolta l’ha fornita lo stesso Trump pubblicando, contro il parere di consiglieri e avvocati, i contenuti della telefonata col presidente ucraino Zelensky.
Ma i tempi sono cambiati: anni di radicalizzazione dello scontro politico e l’ulteriore imbarbarimento poi prodotto dall’effetto Trump, hanno eroso le istituzioni democratiche, il bilanciamento costituzionale dei poteri e la stessa sensibilità dei cittadini per una considerazione oggettiva dei fatti. Basta vedere quanto è elevato il numero di americani che giudicano il processo di gennaio irrilevante rispetto al giudizio – favorevole o contrario a Trump – che hanno già maturato. Certo, anche se è deciso a battersi fino in fondo mettendo in giro fotomontaggi che lo ritraggono come un campione mondiale di boxe e se i capi della sua campagna stanno addirittura cercando di trasformare l’impeachment nel turbocompressore della sua macchina elettorale, Trump è oggi un leader che si sente umiliato, oltre che assediato. Nei suoi sogni voleva regnare su un mondo sottomesso. Voleva essere il leader rispettato e temuto di un’America capace di far valere la sua forza.
Le cose non sono andate come desiderava e di certo non voleva passare alla storia per l’impeachment. Ma lui è anche un combattente, spregiudicato e pragmatico: quando ha capito che non poteva evitare quella deriva ha deciso di cavalcarla. Usando, in un assedio che comunque lo mette in grave difficoltà, tre armi: un linguaggio di brutale diffuso con strumenti molto efficaci; il fattore paura col quale mantiene il controllo dei parlamentari repubblicani; i numeri dei risultati economici e della forza commerciale degli Stati Uniti che usa a piene mani per minacciare e per vantare successi. Trudeau lo prende in giro? E’ arrabbiato perché Trump vuole che il Canada spenda almeno il 2 per cento del Pil per la difesa. Macron lo contesta? Abbasserà le penne quando dovrà pagare un dazio del 100 per cento sull’export francese di beni di lusso verso gli Usa. E poi l’economia che cresce, la Borsa che va ancora bene, l’impennata dei posti di lavoro a novembre, la disoccupazione ai minimi da 50 anni (3,5 per cento). Numeri con un valore relativo, come sappiamo, visto che non tengono conto dei tanti esclusi strutturali dal mercato del lavoro come gli ex detenuti o chi, semplicemente, smette di cercare non riuscendo a trovare nulla. Ma si prestano a un efficace uso politico.
In America un’economia che cresce è da sempre una polizza assicurativa per la rielezione. E il fronte democratico per ora non esprime un candidato forte. Inoltre i numeri che Trump scaglia contro la Cina e i Paesi europei minacciati (Italia compresa) di nuovi dazi, indeboliscono l’Occidente e rendono il mondo sempre più ingovernabile, ma pagano in termini di voti: anche se i nuovi balzelli stanno danneggiando anche gli Usa, la maggioranza degli americani è convinta che la Cina vada in qualche modo frenata e che l’Europa si sia approfittata troppo della generosità di Washington. Trump assediato, furioso, ma alla fine assolto e rieletto: è ancora lo scenario più probabile, anche se una riscossa democratica è sempre possibile. Così come non si può escludere del tutto una rivolta improvvisa dei senatori repubblicani che oggi giurano fedeltà, ma di certo non amano un presidente che ha spazzato via lo storico Dna del Grand Old Party, imponendo il suo. Improbabile: dopo, nei loro collegi, dovrebbero affrontare la furia dei seguaci di Trump. Massimo GAGGI, Il Corriere della Sera, 7 dicembre 2019

Le «sardine» e il limite dell’unione per il «tifo contro», di Antonio Polito

Pubblicato il 20 novembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

Il «tifo contro» è molto diffuso negli stadi italiani, ma anche unanimemente considerato una forma non particolarmente civile di partecipazione sportiva. Invece il «tifo contro» in politica è stato da tempo sdoganato come una manifestazione di resistenza legittima al nemico di turno. Le «sardine» sono per questo l’ennesimo fatto nuovo della politica italiana, giovani non inquadrati in partiti politici (ma ormai i partiti politici sempre più raramente sono in grado di inquadrare chicchessia), spinti dalla loro fede democratica a farsi sentire ovunque si faccia sentire Salvini. Non c’è dubbio che una forma così pacifica e anche così allegra di partecipazione politica sia la benvenuta, in mezzo a tanta indifferenza, astensionismo e noia. A Bologna per esempio è servita a far sentire meno soli quei tanti (o almeno non pochi) cui Salvini non piace, e a convincerli che la partita del consenso non è persa. Ha galvanizzato i resistenti. Ma può anche servire a spostare davvero consensi, allontanandoli da Salvini? Di questo è lecito dubitare.
Anche contro Berlusconi si tentò una analoga mobilitazione; che, per essere «spontanea», ha sempre bisogno di presumere l’esistenza di una emergenza democratica. Ma molti girotondi e altrettante «Bella ciao» non si tradussero in un calo di voti per il Cavaliere. Anzi. Ogni era ha un leader politico marcato a uomo, di cui si contrastano le piazze oltre che le idee. Ma questa tattica rischia di dare alla maggioranza silenziosa degli elettori l’idea che non gli si riconosca piena legittimità. E questo — di solito — non piace; può anzi avere l’effetto opposto di favorirne il vittimismo e di amplificarne il messaggio. Il problema di questi movimenti, che ciclicamente sembrano innovare la politica italiana, è sempre lo stesso: grande capacità di mobilitarsi (e di unirsi) contro, scarsa o nessuna capacità di mobilitarsi (e unirsi) per un programma politico o a difesa di una esperienza di governo. D’altra parte è comprensibile: se oggi si volesse organizzare una manifestazione di sostegno all’azione di Partito democratico e Cinquestelle nel Conte 2, su che cosa ci si potrebbe concentrare? Più facile per tutti, dunque fare l’opposizione a Salvini. Anche quando l’opposizione è lui. Antonio Polito, Il Corriere della Sera, 20 novembre 2019

FUGA DEI VOTI: CHIEDETEVI IL PERCHE’, di Pierluigi Battista

Pubblicato il 18 novembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

Va bene, se proprio vogliamo farci del male, riprendiamo ancora una volta l’appassionante discussione sui sistemi elettorali, cerchiamo la formula magica che non troviamo da qualche decennio. Ma se invece di proporzionali variamente corretti, di maggioritari con o senza scorporo, di uninominali e secondi turni alla francese o all’australiana, provassimo a parlare del semplice, elementare, quasi banale problema che sta alla base della coazione a formare governi di coalizione in tutta Europa tra forze diverse e antagoniste? Nell’Europa postbellica i partiti che hanno dato vita all’alternanza democratica, i pilastri di un sistema che è durato bene o male decenni, banalmente prendono la metà dei voti che prendevano prima, mancano di una maggioranza perché la maggioranza degli elettori ha disertato, è andata altrove in modo strutturale e non congiunturale, permanente e non episodico. Per quanto geniale sia il sistema elettorale che dovrebbe garantire una maggioranza, la maggioranza non c’è più nei numeri ed è sempre più ridotta al rango di minoranza tra le minoranze, per cui la maggioranza si può ottenere solo sommando (le grandi coalizioni) le diverse minoranze.
È un’epoca storica che si è chiusa e i numeri mancanti ne sono la sanzione finale. Nella democrazia postfranchista in Spagna i due partiti-cardine, i socialisti e i popolari, oramai non raggiungono insieme il 50% dei consensi. In Francia i socialisti a sinistra e i repubblicani a destra sono spariti sotto i colpi del macronismo e del lepenismo. In Germania la somma dei cristiano-democratici e dei socialdemocratici si riduce sempre più (oramai siamo quasi a poco più del 40%, contro il 70 di pochi anni fa). In Gran Bretagna solo la forza micidiale del bipartitismo di Westminster impedisce la frammentazione che peraltro si manifesta impetuosa appena le maglie si allentano, come nelle elezioni europee. In Italia i due partiti (Pdl e Pd) che soltanto 11 anni fa, 2008, erano i cardini del sistema bipolare dell’alternanza democratica facevano insieme circa il 70% dei voti popolari, oggi raggiungono una cifra infinitamente inferiore. Invece di inventarsi sistemi elettorali, i partiti farebbero bene a interrogarsi sulla fuga dei voti, che però interpretano sempre come il decreto di un destino cinico e baro. Proporzionale o maggioritario. Pierluigi Battista,  Il Corriere della Sera, 18 novembre 2019

UN PAESE PARALIZZATO CHE NON SA DECIDERE, di Antonio Polito

Pubblicato il 17 novembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

Chi decide? Chi spinge il metaforico pulsante? Chi appone la fatidica firma? In un’Italia in cui tutti si dichiarano ansiosi di metterci la faccia, il decisore pubblico è in realtà paralizzato da molti anni. La paura delle Procure e della Corte dei Conti spinge chiunque abbia il potere di agire a soprassedere, a temporeggiare, ad aspettare che firmi un altro, a chiedere un «parere» che lo metta al riparo, in modo che la sua responsabilità si diluisca in quelle di altri dieci, per evitare di doverne rispondere un domani.
Immaginatevi la scena a Venezia, i due commissari del Mose nella notte del disastro, chiamati a decidere se «testare» il sistema, mai prima collaudato, e vedere se funziona. L’ha raccontata Francesco Battistini sul Corriere e dice tutto del problema che abbiamo: nel dubbio, hanno preferito non rischiare. Poi magari non sarebbe servito a niente, magari avrebbe pure peggiorato le cose: nessuno sa se e come funzionerà il complesso di dighe mobili che dovrebbero proteggere Venezia dall’acqua alta. Ma di certo sappiamo che quella responsabilità i due commissari non se la sono presa. E, francamente, chi l’avrebbe fatto al posto loro?
La colpa della paralisi totale della pubblica amministrazione, che è molto ben visibile nello stallo delle opere pubbliche di ogni genere, non è infatti dei singoli funzionari. La colpa è del legislatore. Nel corso degli anni il Parlamento ha costruito una trama inestricabile di norme, spesso demagogiche, sull’onda della pressione dell’opinione pubblica. Una montagna di leggi-manifesto che ha avuto un duplice effetto: accrescere quella discrezionalità dei dirigenti che puntava invece a limitare, consentendo loro di scegliere come in un cesto di frutta la norma che preferiscono, o di non sceglierla affatto e aspettare; e d’altra parte allargare il ventaglio di presunte irregolarità e omissioni su cui la giurisdizione penale e amministrativa può indagare. Il risultato è la fuga dalla responsabilità: chi avrebbe il potere di agire, evita. Il presidente dell’Aran ha detto l’altro giorno in un convegno che le sole norme per la trasparenza e l’anticorruzione impegnano il 30% del lavoro della pubblica amministrazione. Ne deriva una burocrazia addestrata all’adempimento, non all’azione, la cui principale preoccupazione è appunto adempiere ai mille atti e procedure previste, il cui mancato rispetto potrebbe un giorno condannarla, se le cose vanno male. La burocrazia in Italia è fatta dalle leggi, non dagli uomini, è un pachiderma perché si porta sulla groppa un castello di norme. E i politici non la smettono. Ogni nuovo governo, ogni nuovo partito, presenta una nuova «riforma», per farsi bello con l’elettorato, abbastanza incurante dell’effetto concreto, che dipende da regolamenti attuativi destinati di solito a non vedere mai la luce.
A tutto questo si aggiunge la confusione dei poteri che il bricolage politico-parlamentare ha creato in questi anni. Il pubblico decisore opera in un Paese per metà federalista e per metà centralista. Il pendolo oscilla di qua e di là col mutare delle ere politiche, in un continuo scambio di ruoli. Su ogni singola decisione incidono così una miriade di enti, comuni, province, regioni, provveditorati, prefetture, sovrintendenze. Per mostrare i muscoli hanno abrogato le province, solo che hanno dimenticato di abrogarne le funzioni. Così ci sono lo stesso, ma senza più fondi e senza più amministratori che ne rispondano agli elettori. Nell’anniversario della caduta del Muro di Berlino sono stato invitato in un liceo romano a parlarne ai ragazzi, splendida iniziativa. Nell’aula magna però pioveva: per l’occasione al posto del secchio avevano messo una pianta a raccogliere l’acqua. Riparare toccherebbe alla provincia, ma da quando non ci sono più gli assessori la preside può chiamare solo un funzionario, che naturalmente aspetta di essere autorizzato alla spesa.
La paralisi è tale che per evitare la matassa delle norme annodata dal legislatore si finisce con il dover concedere poteri speciali per eluderle. La disgraziata storia del Consorzio Venezia Nuova, nato proprio per fare il Mose, dimostra che il rimedio può essere molto peggiore del male. L’impotenza dello Stato è certificata dalla flebile reazione alla drammatica emergenza di Venezia. Un super commissario al posto dei due commissari. La convocazione di un «Comitatone interministeriale per la salvaguardia di Venezia». E la previsione del premier Conte che il Mose si completerà «verosimilmente nel 2021». Questo è tutto. Più di così, onestamente, non si può annunciare. Viene il dubbio che lo Stato stesso abbia smesso di credere alla sua forza.
Quando i socialisti andarono per la prima volta al governo, nel secolo scorso, pensavano di poter finalmente entrare nella «stanza dei bottoni». Poi Pietro Nenni ci entrò e scoprì che non c’erano i bottoni. Oggi, mezzo secolo dopo, non c’è neanche più la stanza. È questo il nostro problema: la scomparsa della decisione..Antonio Polito, Il Corriere della Sera, 17 novembre 2019

PERCHE’ LA DESTRA E’ COSI’ FORTE IN EUROPA, di Ernesto gALLI DELLA lOGGIA

Pubblicato il 16 novembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

Dalla Spagna alla Polonia, dalla Svezia alla Germnaia, la destra antiliberale antiliberale è in ascesa dappertutto in Europa. Miete successi elettorali che mettono sempre più in difficoltà i partiti di centro, partecipa al governo di regioni e Stati del continente, i suoi temi tendono a dominare la discussione pubblica e, come accaduto l’altro giorno a Varsavia, è in grado d’inscenare manifestazioni di piazza che raccolgono folle imponenti. Ma non si tratta di un ritorno del fascismo. Del fascismo novecentesco, infatti, mancano alla destra antiliberale di oggi due tratti essenziali — l’organizzazione paramilitare e l’impiego della violenza contro gli avversari politici — senza i quali il fascismo stesso non sarebbe mai giunto al potere negli anni ’20-‘30 del secolo corso. Infatti, anche laddove come nella Germania di Weimar la sua conquista del potere ebbe come premessa una serie di notevoli successi elettorali, tali successi, però, furono consentiti per una parte decisiva da un attacco fisico, spesso a mano armata, portato preliminarmente contro comizi, partiti, associazioni, giornali, sindacati avversari. Nulla di tutto ciò accade oggi. Oggi la destra antiliberale gioca le sue fortune sul terreno elettorale, e la violenza, quando c’è, è opera di gruppuscoli tutto sommato insignificanti. Oggi l’obiettivo non è quello di intimidire e ridurre al silenzio gli avversari, è quello di vincere democraticamente le elezioni. Il che è possibile grazie a due fattori nuovi presenti sulla scena europea. Innanzi tutto, per la prima volta dal 1945 è presente nel continente una grande potenza reazionaria che si pone come punto di riferimento per tutta la destra antiliberale. È la Russia di Putin, la quale non nasconde i propri disegni egemonici a spese del resto d’Europa e che è verosimilmente disposta a impiegare a tal fine tutti i potenti strumenti d’influenza di cui dispone, dalla violenza occulta, ai fiumi di denaro, all’hackeraggio elettronico. Con lo scopo, per l’appunto, di indebolire lo schieramento democratico e di affermare il proprio predominio in Europa: in ciò favorita dal contemporaneo ritiro suicida dal continente degli Stati Uniti, che fino a qualche tempo fa costituivano invece il punto di riferimento dello schieramento democratico.
Ma il fattore cruciale dell’ascesa della destra antiliberale è il nazionalismo. È il nazionalismo, non il fascismo, il suo vero orizzonte. È il nazionalismo il «punto di raccolta dell’ira» – per usare l’espressione che fa da leitmotiv dell’importante libro di Peter Sloterdijk «Ira e tempo» appena uscito da Marsilio – con cui la destra anima la sua propaganda e la sua influenza nell’opinione pubblica. È un nazionalismo, tuttavia, che ha perso completamente il carattere centrale che fu suo nella storia del Novecento, e che consistette essenzialmente nell’espansionismo, nella competizione aggressiva sul terreno della politica estera. È un nazionalismo nuovo, per così dire: tutto introflesso e difensivo quanto l’altro, invece, era estroflesso e offensivo. Oggi la nazione, insomma, non è più il luogo dove «armare la prora e salpare verso il mondo». È un rifugio dal mondo. La sua invocata sovranità un’arma di difesa, una protezione. E proprio per questo la nazione è un valore sempre più sentito e apprezzato specialmente da chi di protezione ha costituzionalmente bisogno, cioè dalle classi popolari, in genere dai settori più sfavoriti della popolazione, inclusi all’occasione anche settori impoveriti del ceto medio.Oggi la nazione è invocata come un rifugio dalle novità che sottratte a ogni nostro controllo e contro ogni nostra volontà fioriscono e impazzano nel mondo «là fuori», finendoci poi rovinosamente addosso. Novità economiche, innanzi tutto. Un rifugio quindi principalmente dagli effetti negativi della globalizzazione: dalla chiusura incomprensibile di fabbriche che ancora ieri sembravano andare bene; dal brutale ridimensionamento dell’organico impiegatizio per l’arrivo dei computer; un rifugio dall’improvviso venir meno, deciso in una lontana capitale europea, di quella spesa pubblica che poteva permettere a un Comune di aggiustare una scuola o di assumere qualcuno; una difesa dal passaggio in mani straniere di aziende che erano tutt’uno con i luoghi e ora invece si trovano a dipendere da chi di quei luoghi fino a ieri non conosceva neppure il nome.

Ma il nazionalismo odierno serve soprattutto come un rifugio culturale. Serviva a questo anche un tempo, ma mai nella misura attuale, così radicale e coinvolgente sul piano emotivo. Il che accade perché radicale e capillare è stato il mutamento intervenuto nei modi di vivere e di sentire delle società occidentali negli ultimi decenni. In pratica si è dissolto quasi del tutto un modello culturale che per più aspetti durava da secoli. Proprio ciò ha prodotto e sta producendo nel corpo sociale una frattura assai più profonda di quanto si creda. La frattura tra una parte, dotata di maggiori risorse, in stretto rapporto con la modernità e i suoi linguaggi, orientata al nuovo, familiare con la più ampia diversità degli stili di vita, impregnata di individualismo permissivo, insofferente di ogni vincolo, passabilmente anglofona, insomma psicologicamente e culturalmente cittadina del mondo; e un’altra parte, invece, perlopiù dotata di assai minori risorse, maggiormente legata a una dimensione comunitaria, a un modo di pensare tradizionale e a un rapporto con il passato; ancora convinta – pur se tutt’altro che osservante – della propria identità cristiana, della bontà delle regole da sempre a presidio della riproduzione e dei rapporti tra i sessi e tra le generazioni, aderente al significato tramandato della gerarchia e dei ruoli sociali.
È per l’appunto questa parte della società orientata culturalmente al passato la quale, di fronte alla perdita di presentabilità sociale che colpisce il suo modo di pensare, di fronte alla critica sovente sommaria quando non duramente censoria a cui questo viene sottoposto specie dai media, di fronte alla scomparsa pressoché dovunque del cattolicesimo politico che in qualche modo rappresentava in precedenza i suoi valori, ha cominciato da tempo a vedere nella nazione, nell’ovvia radice antica dell’identità nazionale, un utile scudo protettivo contro una modernità percepita come qualcosa di ostile e distruttivo che giunge da «fuori».
Il cuore del nazionalismo attuale, insomma, è costituito in tutti i sensi da una posizione polemica, perlopiù fatta propria dagli strati disagiati della società, contro il nuovo, contro la modernità. E allora si capisce la radice della difficoltà che ha la sinistra a farci i conti. Dimentica del Manifesto di Marx ed Engels, la sinistra, infatti, nel corso della sua lunga vicenda si è sempre più andata rafforzando nell’idea che a opporsi al nuovo, al cammino della storia (sempre infallibilmente positivo) non potessero essere che i grandi interessi, le classi dominanti, conservatrici per definizione, mai le classi inferiori. E che quindi il proprio posto non potesse che essere sempre dall’altra parte, a favore di ogni innovazione, comunque nelle schiere della modernità. Un calcolo sbagliato che rischia di esserle fatale. Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera, 14 novembre 2019

PERCHE’ LA DESTRA E’ COSI’ FORTE IN EUROPA, di Ernesto Galli della Loggia

Pubblicato il 16 novembre, 2019 in Il territorio | Nessun commento »

Dalla Spagna alla Polonia, dalla Svezia alla Germania all’Ungheria, la destra antiliberale è in ascesa dappertutto in Europa. Miete successi elettorali che mettono sempre più in difficoltà i partiti di centro, partecipa al governo di regioni e Stati del continente, i suoi temi tendono a dominare la discussione pubblica e, come accaduto l’altro giorno a Varsavia, è in grado d’inscenare manifestazioni di piazza che raccolgono folle imponenti. Ma non si tratta di un ritorno del fascismo. Del fascismo novecentesco, infatti, mancano alla destra antiliberale di oggi due tratti essenziali — l’organizzazione paramilitare e l’impiego della violenza contro gli avversari politici — senza i quali il fascismo stesso non sarebbe mai giunto al potere negli anni ’20-‘30 del secolo corso. Infatti, anche laddove come nella Germania di Weimar la sua conquista del potere ebbe come premessa una serie di notevoli successi elettorali, tali successi, però, furono consentiti per una parte decisiva da un attacco fisico, spesso a mano armata, portato preliminarmente contro comizi, partiti, associazioni, giornali, sindacati avversari. Nulla di tutto ciò accade oggi. Oggi la destra antiliberale gioca le sue fortune sul terreno elettorale, e la violenza, quando c’è, è opera di gruppuscoli tutto sommato insignificanti. Oggi l’obiettivo non è quello di intimidire e ridurre al silenzio gli avversari, è quello di vincere democraticamente le elezioni. Il che è possibile grazie a due fattori nuovi presenti sulla scena europea. Innanzi tutto, per la prima volta dal 1945 è presente nel continente una grande potenza reazionaria che si pone come punto di riferimento per tutta la destra antiliberale. È la Russia di Putin, la quale non nasconde i propri disegni egemonici a spese del resto d’Europa e che è verosimilmente disposta a impiegare a tal fine tutti i potenti strumenti d’influenza di cui dispone, dalla violenza occulta, ai fiumi di denaro, all’hackeraggio elettronico. Con lo scopo, per l’appunto, di indebolire lo schieramento democratico e di affermare il proprio predominio in Europa: in ciò favorita dal contemporaneo ritiro suicida dal continente degli Stati Uniti, che fino a qualche tempo fa costituivano invece il punto di riferimento dello schieramento democratico.
Ma il fattore cruciale dell’ascesa della destra antiliberale è il nazionalismo. È il nazionalismo, non il fascismo, il suo vero orizzonte. È il nazionalismo il «punto di raccolta dell’ira» – per usare l’espressione che fa da leitmotiv dell’importante libro di Peter Sloterdijk «Ira e tempo» appena uscito da Marsilio – con cui la destra anima la sua propaganda e la sua influenza nell’opinione pubblica. È un nazionalismo, tuttavia, che ha perso completamente il carattere centrale che fu suo nella storia del Novecento, e che consistette essenzialmente nell’espansionismo, nella competizione aggressiva sul terreno della politica estera. È un nazionalismo nuovo, per così dire: tutto introflesso e difensivo quanto l’altro, invece, era estroflesso e offensivo. Oggi la nazione, insomma, non è più il luogo dove «armare la prora e salpare verso il mondo». È un rifugio dal mondo. La sua invocata sovranità un’arma di difesa, una protezione. E proprio per questo la nazione è un valore sempre più sentito e apprezzato specialmente da chi di protezione ha costituzionalmente bisogno, cioè dalle classi popolari, in genere dai settori più sfavoriti della popolazione, inclusi all’occasione anche settori impoveriti del ceto medio.
Oggi la nazione è invocata come un rifugio dalle novità che sottratte a ogni nostro controllo e contro ogni nostra volontà fioriscono e impazzano nel mondo «là fuori», finendoci poi rovinosamente addosso. Novità economiche, innanzi tutto. Un rifugio quindi principalmente dagli effetti negativi della globalizzazione: dalla chiusura incomprensibile di fabbriche che ancora ieri sembravano andare bene; dal brutale ridimensionamento dell’organico impiegatizio per l’arrivo dei computer; un rifugio dall’improvviso venir meno, deciso in una lontana capitale europea, di quella spesa pubblica che poteva permettere a un Comune di aggiustare una scuola o di assumere qualcuno; una difesa dal passaggio in mani straniere di aziende che erano tutt’uno con i luoghi e ora invece si trovano a dipendere da chi di quei luoghi fino a ieri non conosceva neppure il nome.
Ma il nazionalismo odierno serve soprattutto come un rifugio culturale. Serviva a questo anche un tempo, ma mai nella misura attuale, così radicale e coinvolgente sul piano emotivo. Il che accade perché radicale e capillare è stato il mutamento intervenuto nei modi di vivere e di sentire delle società occidentali negli ultimi decenni. In pratica si è dissolto quasi del tutto un modello culturale che per più aspetti durava da secoli. Proprio ciò ha prodotto e sta producendo nel corpo sociale una frattura assai più profonda di quanto si creda. La frattura tra una parte, dotata di maggiori risorse, in stretto rapporto con la modernità e i suoi linguaggi, orientata al nuovo, familiare con la più ampia diversità degli stili di vita, impregnata di individualismo permissivo, insofferente di ogni vincolo, passabilmente anglofona, insomma psicologicamente e culturalmente cittadina del mondo; e un’altra parte, invece, perlopiù dotata di assai minori risorse, maggiormente legata a una dimensione comunitaria, a un modo di pensare tradizionale e a un rapporto con il passato; ancora convinta – pur se tutt’altro che osservante – della propria identità cristiana, della bontà delle regole da sempre a presidio della riproduzione e dei rapporti tra i sessi e tra le generazioni, aderente al significato tramandato della gerarchia e dei ruoli sociali.
È per l’appunto questa parte della società orientata culturalmente al passato la quale, di fronte alla perdita di presentabilità sociale che colpisce il suo modo di pensare, di fronte alla critica sovente sommaria quando non duramente censoria a cui questo viene sottoposto specie dai media, di fronte alla scomparsa pressoché dovunque del cattolicesimo politico che in qualche modo rappresentava in precedenza i suoi valori, ha cominciato da tempo a vedere nella nazione, nell’ovvia radice antica dell’identità nazionale, un utile scudo protettivo contro una modernità percepita come qualcosa di ostile e distruttivo che giunge da «fuori».
Il cuore del nazionalismo attuale, insomma, è costituito in tutti i sensi da una posizione polemica, perlopiù fatta propria dagli strati disagiati della società, contro il nuovo, contro la modernità. E allora si capisce la radice della difficoltà che ha la sinistra a farci i conti. Dimentica del Manifesto di Marx ed Engels, la sinistra, infatti, nel corso della sua lunga vicenda si è sempre più andata rafforzando nell’idea che a opporsi al nuovo, al cammino della storia (sempre infallibilmente positivo) non potessero essere che i grandi interessi, le classi dominanti, conservatrici per definizione, mai le classi inferiori. E che quindi il proprio posto non potesse che essere sempre dall’altra parte, a favore di ogni innovazione, comunque nelle schiere della modernità. Un calcolo sbagliato che rischia di esserle fatale. Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera, 14 novembre 2019