Hai aperto l'intera News con il titolo:
 IN FRANCIA MUSEI GRATIS. PERCHE’ IN ITALIA NO? Data: 25/10/2007
Appertiene alla sezione: [ Cultura ]
di Vittorio Sgarbi – da Il giornale
Il ministro della Cultura in Francia è arrivato alle conclusioni dalle quali io ero partito nel breve periodo in cui fui sottosegretario ai Beni culturali in Italia. Con particolare turbamento di funzionari e direttori di museo avevo proposto la gratuità d’accesso ai musei. Le mie motivazioni erano in un certo senso filosofiche, e puntavano a dare maggior fondamento all’educazione dei cittadini che prevede una pubblica utilità per le biblioteche mentre vede i musei come luoghi di piacere, facoltativi rispetto alla formazione. Come dire che nessuno pagherebbe per visionare e consultare un libro antico e tanto meno per leggere un classico come Dante o Machiavelli. Non si capisce, quindi, perché si dovrebbe pagare per vedere Botticelli.
Forse che il piacere estetico visivo ha un carattere più edonistico dei libri che nutrono l’intelligenza? Forse che ciò che è bello è meno necessario di ciò che è buono? Sulla base di questa sottovalutazione del gusto estetico noi ci siamo abituati ad immaginare i musei come fonti di profitto, e facoltativa l’educazione al gusto. Musei e mostre sono spettacoli che garantiscono un piacere che deve essere pagato.
Un diverso concetto deve aver guidato il governo inglese se musei non meno importanti di quelli italiani come la National Gallery e il British Museum di Londra sono a ingresso gratuito anche grazie a una battaglia condotta vittoriosamente da un illustre storico dell’arte come Denis Mahon. Da noi non è avvenuto se non episodicamente e, per esempio, in tempi recenti, a Bologna, dove la percentuale di affluenza ai musei era così bassa che era più costoso pagare l’impiegato della biglietteria. Così, razionalmente, accade che alcune amministrazioni, e Bologna l’ha fatto, scelgano, senza altri modelli, la gratuità dell’accesso ai musei.
Oggi la Francia, con una sperimentazione più radicale, dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2008, ha stabilito la gratuità totale per le collezioni permanenti di 14 musei, fra i quali alcuni particolarmente importanti come il Museo Magnin a Digione, il Museo Nazionale di Limoges e alcuni prestigiosi musei parigini con aperture alternativamente gratuite e a pagamento. Tutti i giorni il museo Guimet, il museo di Arti e mestieri e il museo di Cluny. Il mercoledì il museo Nazionale d’Arte moderna, il venerdì il Louvre. Quest’ultima decisione è particolarmente significativa per l’altissimo numero di presenze del primo museo di Francia e forse d’Europa. Si stima che la decisione comporti una perdita di circa 2 milioni e 200mila euro, cui lo Stato francese risponde con un’adeguata compensazione. In Italia sarebbe certamente possibile. In parte l’ho stabilito per i musei di Milano, con l’eccezione delle collezioni del Castello che hanno un attivo di circa 600mila euro. È chiaro che l’esercizio di un pubblico servizio deve comportare questa e ben altra spesa, ma il pregiudizio sul patrimonio artistico come nostro «petrolio» ha devastato molte menti un tempo pensanti, facendo dimenticare la finalità e l’obiettivo dello studio della storia dell’arte. Per questo l’iniziativa del ministero francese ha tutto il mio plauso, anche se per la quantità dei musei italiani e per il loro medio e grande interesse, è difficile immaginare che l’integrazione per i biglietti mancanti possa corrispondere alla piccola cifra di 2 milioni e 200mila euro. Ben più ampio il profitto derivante dal patrimonio artistico italiano e dal commercio che vi si muove intorno. Ma non è una buona ragione per perdere l’opportunità di contribuire alla formazione del gusto estetico dei cittadini avviandoli nei musei gratuitamente e in orari serali. Chi in Italia l’ha sperimentato non ha potuto che compiacersene vedendo crescere il pubblico dei musei che potrebbe diventare anche stanziale se vi fossero servizi di ristoro, aree di soggiorno e di lettura che li rendessero ameni e gradevoli. In parte, a Milano, questo è stato realizzato alla Triennale dove non vi sono collezioni stabili, ma soltanto mostre temporanee. Cosicché i palazzi delle esposizioni potrebbero fornire lo spettacolo dell’arte con allestimenti temporanei, mentre i musei potrebbero svolgere una funzione complementare alle biblioteche. Quando la retorica del nostro «petrolio» sarà finita si potrà iniziare a ragionare in questi termini. Vittorio Sgarbi
------Plaudiamo alla proposta di Vittorio Sgarbi. Chiunque visiti i Musei e tutto ciò che fa cultura nel nostro Paese sa quanto costi soddisfare il desiderio di vedere e conoscere. Spesso il costo dei biglietti è anche sproporzionato a ciò che è in mostra. E non è neppure il caso di fare paragoni con l'estero. In Fancia visistare Versailles costa assai meno che visitare la casa di Giulietta a Verona, e visitare il Museo del Prado a Madrid, una delle più importanti e ricche piancoteche del mondo, costa assai meno che visitare la modesta raccolta del Palazzo Te a Mantova e gli esempi potrebbero continuare. E comuqnue non può incentivarsi l'amore per le arti se non se ne consente il libero accesso. Per questo la proposta di Sgarbi non può che essere condivisa.

  << Ritorna alle News

  - Regione Puglia
  - Gazzetta del Mezzogiorno
  - Corriere della Sera
  - Portale delle libertà
  - Potere Sinistro
  - Governo
  - Parlamento
  - Il Foglio
  - Il Giornale
  - Libero
  - Panorama
  - Avvenire
  - Vatican News
  - Baribyday
  - Destra Torittese
  - Luciano Lomangino
  - Sole 24 Ore
  - L'occidentale
  - Repubblica